La pace è un mezzo o il fine dell’uomo? La storia dice che se fosse il fine non sarebbe ancora raggiunto, giacché di guerre ce ne sono sempre state e ancora infuriano. Se fosse un mezzo, cambierebbe poco, poiché saremmo ben lungi dal poterlo sfruttare. E se fosse quest’equivoco sulla pace che mantiene la tensione? E se da mezzo, per quanto utile e necessario, fosse gratuitamente sublimata a fine, così da illuderci che con essa risolveremmo tutto? La pace resta solo
un mezzo e non può bastare all’uomo. Per lui il fine “vero” non può ridursi alla pace. È di più, la comprende e supera. È qualcosa di cui niente è più grande e a cui niente può sfuggire: è la Verità! L’ultima risposta, quella che fonde tra loro essere e senso. È il capire tutto o il sapere totale (Hegel). È l’ultimo definitivo traguardo (Severino). E non è detto che per raggiungerlo si debba passare dalla pace, come tappa intermedia e scontata.
Guido Martinoli
I copisti medievali, quando ultimavano la trascrizione del testo d’un padre della Chiesa o d’un autore classico, chiudevano il foglio annotando: pace a coloro che amano il Signore in semplicità di cuore. Forse il piccolo segreto sta qui: dar retta alle ragioni del cuore, che sono di trasparente chiarezza. Se gliela si dà, ci si sente in pace con se stessi, dunque con il resto del mondo. E si ha la certezza d’aver fatto la scelta più giusta, dunque d’aver optato per la ricerca (se non per il raggiungimento) della verità, perché una verità che non sia ispirata dalla giustizia, quale verità sarebbe? Questo per dirle che pace e verità non solo possono convivere: debbono convivere. E le vorremmo veder declinate, assai più spesso di quanto non accade, nella vita di tutti i giorni. Nella vita privata e nella vita pubblica. Soprattutto nella vita pubblica. Invece non sappiamo, come i copisti medievali, mettere in calce alla nostra quotidianità quella semplice riga che ce la farebbe vivere nella sua ricchezza anziché nelle sue miserie. Le ambigue miserie delle mezze verità.
Max Lodi
© riproduzione riservata