Un cerchio perfettamente diviso a metà, con al centro i Cinque Cerchi simbolo olimpico, e la scritta “Milano Cortina 2026” incisa lungo la corona laterale. È così che si presentano le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, svelate ufficialmente a Venezia, nella prestigiosa sede di Palazzo Balbi, alla presenza di autorità e grandi nomi dello sport.
Il peso complessivo di ciascuna medaglia è di 506 grammi, dei quali 500 di argento e 6 di oro puro per le medaglie d’oro, mentre per quelle d’argento e di bronzo si è scelta una miscela di argento e rame, come spiegato dal presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò.
A presentare al pubblico le prime medaglie sono state Federica Pellegrini, campionessa olimpica, e Francesca Porcellato, leggenda paralimpica con due ori all’attivo. Due volti simbolo dello sport italiano, a sottolineare l’unione tra i valori olimpici e paralimpici, tra inclusione e eccellenza.
Le medaglie, oltre al forte valore simbolico e sportivo, rappresentano un connubio tra tradizione e innovazione del design italiano, pensato per esprimere la doppia anima dei Giochi che si svolgeranno tra le Alpi e la città di Milano.