Miniserie web varesina per trovare lavoro

Come imparare a cercare un posto di lavoro? Sul portale Lavoratorio.it da poco è stata lanciata una webserie “Una Coach per il Lavoro”, miniserie di video online dedicata, con una vera coach all’opera: sono cinque video in tutto, che riproducono quanto realmente può accadere, con tutti i dubbi di un candidato e gli errori che può commettere. Il set di ripresa è Varese, si riconoscono scorci del centro, come l’ingresso del complesso ricavato dall’ex convento cinquecentesco in via Cavallotti o il passeggio alberato di via Dandolo,

in una cornice particolare in cui si susseguono le scene in cui coach e candidato si mettono all’opera. In tre giorni si sono svolte le riprese in città, il direttore di Lavoratorio Roberto Marabini ha scelto Fondamedia per la realizzazione dei video, i candidati protagonisti sono attori perfettamente calati nella parte, mentre Mariangela Tripaldi, coach e psicologa del lavoro, interpreta in pratica sé stessa.

«Si può lavorare benissimo anche essendo a Varese – racconta Marabini – ho voluto sviluppare l’idea della sit-com con Andrea Luzardi e Fabio Stabile, varesini anche loro, e abbiamo girato tutto qui, posso dire che il posto più lontano dove siamo andati a girare è stato il corso Matteotti. Loro sono molto attivi in vari settori e mi piace il loro modo di lavorare, è 3.0. Abbiamo lavorato nei tempi giusti, la proposta di format ha preso vita, con dei professionisti e per il ruolo della coach ho suggerito Mariangela. Lei ha il piglio giusto, già la conoscevo per una precedente collaborazione, poteva essere il personaggio adatto e l’ho segnalata, e dopo il casting è stata scelta perché in effetti aveva i tutti i requisiti». Non solo video: nel 2010 Marabini ha pubblicato l’e-book “L’inserzione imperfetta. Come leggere un annuncio di lavoro e capirci qualcosa” che è stato scaricato gratuitamente in oltre 400 mila copie. Sul portale c’è il collegamento diretto ai video(finora i primi due) caricati sul canale Youtube di Lavoratorio che ha oltre 230 mila visualizzazioni totali

Tra i più visti, “Non esiste un cv buono per tutti” (primo episodio della webserie) ha già superato le ottomila visualizzazioni, mentre tra quelli precedenti quello sul mobbing supera le settemila, oltre ai video “storici”, su come capire un annuncio di lavoro e sugli annunci di lavoro pericolosi, che sono tra le 13 mila e le 21 mila visualizzazioni. Intanto il secondo episodio della sit-com, “Tutto quello che gli annunci non dicono”, in cinque giorni ha totalizzato quasi quattromila visualizzazioni. La coach “allena” il candidato a trovare un’occupazione adatta alle sue caratteristiche e competenze, evidenzia errori e le false convinzioni spesso diffuse tra chi cerca lavoro per portare il protagonista ad usare tecniche e atteggiamenti mentali più costruttivi. Oltre ai cinque episodi della serie, Lavoratorio.it e Fondamedia hanno prodotto anche delle pillole, spot di circa 90 secondi in cui Roberto Marabini affronta questioni legate al mondo del lavoro, alla necessità di adottare un nuovo approccio di ricerca e maturare una nuova cultura del lavoro.

Varese

© riproduzione riservata