BUSTO ARSIZIO – Un centro di riferimento sui temi dell’efficientamento energetico, dell’economia circolare e della sostenibilità nel settore tessile: è il progetto SustainHUBility, promosso da Camera di Commercio Varese, che è stato illustrato oggi all’assessora regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Barbara Mazzali, in una visita istituzionale a MalpensaFiere.

“La provincia di Varese – ha sottolineato l’assessore Mazzali – si conferma una delle protagoniste del tessile italiano, posizionandosi al terzo posto a livello nazionale per numero di siti produttivi: ben 852. Un distretto ad alta intensità produttiva ma anche consapevole dell’impatto ambientale che il settore può generare. Proprio da questa consapevolezza, nasce MalpensaFiere SustainHUBility: non un semplice progetto, ma una vera e propria alleanza per il futuro del settore in Lombardia”.

A unirsi in questa visione, sono Camera di Commercio Varese, il centro espositivo polifunzionale MalpensaFiere e il Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento, che si candidano a porsi, oltre che come luogo di formazione, anche come ‘recycling hub’ per i prodotti tessili. “Al Multilab, luogo fisico d’incontro tra imprese e progettualità innovative, grazie anche al supporto di Confindustria Varese – ha spiegato Grazia Cerini, amministratore delegato di Centrocot – abbiamo realizzato una piattaforma digitale per favorire l’incontro tra gli scarti tessili (e non solo) con le tecnologie per dar loro nuova vita”.