ore 15: 7/11 anni; ore 16.15: 4/6 anni – POLLOCK di Fausto Gilberti (ascolto attivo + laboratorio creativo). Nell’ambito di Storytelling + lab in English “We are alla rtists”. Ingresso e attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria (ww.varesecultura.it)
ore 15.30 – Ti porto via con me (visita guidata + laboratorio creativo per bambini 4/11 anni). Nell’ambito di Domeniche al Castello, treni, aerei e altre stranezze per un viaggio fantastico. Ingresso e attività a pagamento. Prenotazione obbligatoria. (www.varesecultura.it).
giovedì, sabato e domenica 9.30-12.30 / 15.00-18.30; da maggio anche martedì e mercoledì 15.00-18.30 “Coccogrullo va in museo”. Coccogrullo non è mai stato in un museo e…si vede. Per fortuna incontrerà alcuni amici che gli daranno qualche lezione di galateo museale e lo aiuteranno inoltre a scoprire i segreti del Museo. Infine il coccodrillo troverà il cocco del Baroffio, fresco di restauro, e ascolta la sua storia eccezionale. Prenotazione obbligatoria solo per gruppi (> 6 bambini). Ingresso bambini 2 euro; 2 adulti + 2 o più bambini 10 euro. www.museobaroffio.it
ore 17 – Piante e delitti: la botanica forense. Conferenza di Marco Caccianiga, dell’Università degli Studi di Milano, nell’ambito della mostra “Piante guerriere”. Sala del Risorgimento, ingresso libero (www.varesecultura.it).
ore 18 – Interpretazioni in camera oscura. Laboratorio di stampa fotografica in camera oscura. Nell’ambito della mostra “Catalogo interiore del contemporaneo/ Il corpo e il luogo, una proposta per essere protagonisti nel processo di stampa analogico”. A cura di Giacomo Vanetti, in collaborazione con “Sull’arte”. Il workshop, a prenotazione obbligatoria, dura circa tre ore e ha un costo di 25 euro. Tutti i materiali sono forniti. Per prenotazioni 0332-255473 [email protected] (www.varesecultura.it).
Catalogo interiore del contemporaneo. Il corpo e il luogo (www.varesecultura.it).
Il coccodrillo di S. Maria del Monte – Il ritorno (www.museobaroffio.it)
Beyond the waste: inutilità apparente (www.museocastiglioni.it)
La Madonna del latte, un percorso di arte e spiritualità sul nostro primo nutrimento. (www.sacromontedivarese.it)
In occasione dei 200 anni di elevazione di Varese a città, ingresso gratuito ogni domenica fino al 31 luglio.
a cura di VareseMusei