VARESE Più di duemila e seicento sanzioni in poco meno di tre mesi. E nei soli fine settimana della movida by night e dello shopping (legato ai saldi e non solo). È un bilancio “di peso” quello della polizia locale che, nella stagione più calda, ha rafforzato i controlli nel weekend per garantire ai varesini la giusta dose di svago ma, al contempo, il massimo della sicurezza.In cima alla lista delle sanzioni, figurano i mancati pagamenti dei tagliandi di sosta e la sosta abusiva sui marciapiedi – criticità che affligge il capoluogo soprattutto nelle ore serali – ma non mancano rilievi legati al codice della strada, come ad esempio il mancato uso delle cinture di sicurezza o gli pneumatici usurati.Il picco delle sanzioni riguarda il fine settimana dall’otto al dieci giugno quando, in tutto, sono state staccate 325 contravvenzioni. La media oscilla, invece, attorno alle 250 con una flessione inevitabile nel mese di agosto. «Nell’ultimo fine settimana ci siamo fermati a 54 ma, dal computo, mancano i dati relativi agli ausiliari del traffico, che stimiamo attorno alle 60-80 sanzioni» dice il commissario capo del comando di via Sampione, Giovanni Paolino, responsabile dell’ufficio servizi.A conti fatti, però, non si arriverà a lambire quota duecento. Ben diverso il quadro relativo al primo weekend
d’agosto quando, a verbale, risultano 223 sanzioni. Duecentodiociotto quelle che si riferiscono al periodo compreso fra il 27 e il 29 luglio. «Un dato che, assieme ad altri indicatori, conferma una presenza di varesini in città superiore rispetto agli anni precedenti». Dal comando di via Sempione fanno sapere che l’attenzione è massima anche sul fronte parcheggi: non si infierisce ma i controlli che si riferiscono al pagamento della sosta nelle ore serali (un euro dalle 20 a mezzanotte) non mancano. Così come alte sono le antenne per quello che concerne sosta selvaggia, vera nota dolente e stonata delle serate varesine. E grande cruccio per i residenti in centro. «A questo proposito, il trend delle sanzioni rispecchia quello dello scorso anno» chiarisce il commissario capo Paolino. Che ricorda altresì le 123 sanzioni elevate dalla polizia locale nei due mesi e mezzo d’estate per infrazioni ai regolamenti comunali e del commercio (si tratta di insegne, licenze e giardini). L’altro dato di rilievo riguarda la tendenza: «Da gennaio a giugno abbiamo registrato un notevole incremento di multe». Segno che, su indicazione dell’amministrazione, dell’assessore competente Carlo Piatti e del comandante Antonio Lotito, la vigilanza è stata rafforzata.L’ultimo esempio riguarda la “battaglia” contro gli accattoni che, tra lunedì e martedì, ha portato all’individuazione di sei questuanti.
s.bartolini
© riproduzione riservata