VARESE – Si è costituito quest’anno a Varese il comitato promotore “Varese per Rodari”, nato con l’intento di rendere omaggio a Gianni Rodari, uno dei più grandi autori della letteratura per l’infanzia. Rodari, oltre a essere stato un maestro nella scrittura, ha vissuto e insegnato in diversi comuni della provincia di Varese, lasciando un segno importante nel territorio.
L’iniziativa ha già registrato una partecipazione straordinaria: alla chiusura delle iscrizioni, lo scorso 15 ottobre, risultavano iscritte 40 scuole, per un totale di 139 classi e circa 2800 studenti coinvolti. Tutti i dettagli e l’elenco completo degli istituti partecipanti sono disponibili sul sito ufficiale www.vareseperrodari.it
Dal 16 ottobre al 20 dicembre 2025, ragazze e ragazzi delle scuole primarie, guidati dai propri insegnanti, leggeranno brani, poesie e filastrocche di Rodari. Successivamente, dal 12 gennaio al 31 marzo 2026, si dedicheranno alla realizzazione dei lavori da presentare al concorso. Per questa prima edizione, relativa all’anno scolastico 2025/2026, l’iniziativa coinvolgerà le scuole primarie di primo grado, con due distinte categorie in base all’età degli studenti. Il tema scelto è “La pace”, un argomento profondo e attuale che ben si presta alla creatività dei più piccoli.
Una giuria appositamente nominata dal comitato promotore, e presieduta da Marco Rodari, in arte Clown Pimpa, si occuperà di valutare i lavori presentati. Saranno assegnati tre premi per ciascuna delle due categorie previste. I nominativi dei membri della giuria sono consultabili sul sito web del progetto.
Nei prossimi giorni è prevista anche la riunione di insediamento del Club Amici del Varese Premio Gianni Rodari, che si occuperà di promuovere e sostenere le attività legate al premio. Il club organizzerà momenti di lettura, spettacoli, racconti e incontri con persone che hanno conosciuto Gianni Rodari non solo come scrittore, ma anche come uomo impegnato nel sociale e nella vita politica.