MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA – Sabato 6 settembre 2025, all’Auditorium comunale di Maccagno (via Pietro Valsecchi 23), prenderà ufficialmente il via la fase costituente dell’Ecomuseo “Veddasca”, un progetto che dopo due anni di incontri, ascolto e confronto con le comunità locali entra finalmente nella sua fase operativa.
Due anni di percorso condiviso
Il cammino ha coinvolto i Comuni di Maccagno con Pino e Veddasca, Dumenza, Agra, Curiglia con Monteviasco e Tronzano Lago Maggiore, con uno sguardo anche al territorio svizzero di Gambarogno. Obiettivo: dare vita a uno strumento che permetta alle piccole comunità di autodeterminarsi, valorizzare le risorse locali e trasformare i bisogni reali delle persone in azioni concrete. L’Ecomuseo non vuole sostituirsi alle amministrazioni comunali, ma essere un luogo di partecipazione attiva e di progettazione condivisa.
La giornata di studi
Il convegno, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria, sarà moderato da Paola Castiglione e vedrà alternarsi interventi di studiosi, amministratori ed esperti:
- Paola Biavaschi (Università dell’Insubria): “Ritorno al futuro: costruire una visione territoriale tramite il dialogo tra scienze dure e scienze umane”
- Tamara Piazza (Municipale di Gambarogno, CH): “Nuovi orizzonti: paesaggi senza confine”
- Lorenza Toson (Provincia di Varese): “L’Ecomuseo nello scenario di area vasta; aree interne e strategie provinciali”
- Emilio Aliverti (Sindaco di Jerago con Orago, Presidente Ecomuseo delle Piane e dei luoghi Viscontei): “Ecomuseo: punto di arrivo o punto di partenza?”
- Andrea Candela (Università dell’Insubria): “Che cosa è un Ecomuseo”
Nel pomeriggio i partecipanti saranno coinvolti in laboratori partecipativi condotti da Gloria Gelmi con la metodologia del World Café: un’occasione per riflettere insieme e costruire la Carta di Comunità, base fondativa del nuovo Ecomuseo.
Il pranzo a km zero
Particolare attenzione sarà riservata anche al momento conviviale: i produttori locali prepareranno un buffet a chilometro zero, coerente con i valori di sostenibilità e legame con il territorio. Per partecipare al pranzo è necessaria la prenotazione (entro il 1° settembre al numero WhatsApp 338 483 8844).
Patrocini e collaborazioni
L’iniziativa è sostenuta dal Comune di Maccagno con Pino e Veddasca e dai Comuni dell’Unione Prealpi (Dumenza, Agra, Curiglia con Monteviasco, Tronzano Lago Maggiore), con il supporto della Pro Loco Maccagno Lago Maggiore e dei volontari della Casa dei Colori e delle Forme, che cureranno l’allestimento dell’Auditorium.
Un invito aperto a tutti
La giornata è a ingresso libero e rappresenta un’occasione unica per conoscere da vicino il progetto e contribuire alla nascita dell’Ecomuseo Veddasca: uno strumento innovativo che mette al centro le persone, la memoria e il futuro delle comunità di montagna.
Maggiori informazioni: www.ecomuseoveddasca.it – Facebook: @ecomuseoveddasca