Una nuova spruzzata di neve potrebbe imbiancare nelle prossime ore le valli del Varesotto. Dopo i fiocchi caduti venerdì scorso, infatti, le condizioni meteo tornano favorevoli a qualche imbiancata locale, soprattutto nelle aree più elevate.
Nelle prime ore della mattina, mentre in pianura si registrava qualche pioviggine, tra Valganna e Valmarchirolo comparivano già i primi veli di neve. Bisognerà aspettare il tardo pomeriggio-sera per avere precipitazioni un po’ più consistenti, anche se non saranno intense. La neve potrà scendere fino a 300-500 metri a seconda dell’intensità dei fenomeni. Nella notte avremo ancora qualche precipitazione, in esaurimento entro domani mattina.
Il bollettino del Centro Geofisico Prealpino segnala il transito di una perturbazione atlantica responsabile di qualche debole precipitazione, localmente nevosa fino a quote medio-basse. Oggi, lunedì 24, sarà dunque all’insegna del cielo molto nuvoloso, con deboli piogge in pianura e fiocchi oltre i 400 metri sui rilievi del Verbano e del Lario, che salgono verso i 600 metri tra Iseo e Garda. In serata sono attese le precipitazioni più probabili, soprattutto su Alpi, Prealpi e alta pianura, con episodi di neve mista a pioggia fino all’alta pianura tra Piemonte e Lombardia occidentale.
Da martedì 25, però, il quadro cambia rapidamente: l’ingresso di aria più secca da nord porterà un miglioramento deciso. Dopo una mattinata ancora molto nuvolosa – annuncia il Centro Geofisico – arriveranno schiarite in estensione dal Piemonte, fino a un cielo poco nuvoloso in serata. In montagna soffierà il vento da nord, e non è escluso qualche episodio di favonio anche in pianura. Lungo la fascia alpina di confine restano possibili addensamenti e qualche fiocco residuo.
Una parentesi invernale breve, dunque, ma sufficiente a regalare un assaggio di bianco alle zone più fresche del Varesotto.













