Non ha la patente auto, è minorenne, e nemmeno quella del motorino, ma può pilotare un elicottero fino a 2500 metri di altezza. Lui è Simone Cangemi, 17 anni, che la scorsa settimana ha ottenuto il brevetto di volo per elicottero privato alla scuola di volo “Swiss Helicopter” di Locarno (Canton Ticino). All’attivo ha già cinquantanove ore di volo. Iscritto al quarto anno dell’istituto aeronautico centro studi Casnati di Como, la passione per il volo l’ha avuta fin da piccolo.
«Mi è sempre piaciuto – racconta Simone – quando andavo in giro e vedevo gli elicotteri che volavano rimanevo affascinato – precisa – a 13 anni avevo già deciso che volevo fare qualcosa in campo aeronautico».
Per ottenere il brevetto ha dovuto sostenere durante l’anno otto esami teorici (dalla meteorologia all’aerodinamica) e di comunicazione con la torre di controllo, oltre alle procedure di emergenza e ha dovuto fare diverse ore di volo per la pratica.
«Rispetto all’aereo – continua Simone – preferisco l’elicottero perché mi trasmette una diversa sensazione di volo che è più coinvolgente».
Così dopo un anno di preparazione, è arrivato il fatidico giorno dell’esame finale: un’ora di prova tecnica, una di procedura d’emergenza e un’altra in volo per ottenere il brevetto. Ma prima ancora, ha dovuto provare a volare da solo da Locarno a Bad Ragaz (Svizzera interna) per tre ore totali andata e ritorno.
«È stata per me una sfida – dichiara contento l’istruttore Marco Sartori – aver partecipato alla formazione del mio primo allievo. Un ragazzo così giovane che mi ha regalato tanta soddisfazione, grazie ai suoi continui progressi, soprattutto quando l’esaminatore in una scala da uno a sei (dove uno è il peggior voto e sei il massimo) ha assegnato al mio talentuoso allievo cinque».
r.caimi
© riproduzione riservata