Non sapete cosa fare nel weekend?

Tutti i migliori appuntamenti del finesettimana, a Varese e in provincia

Non sapete cosa fare nel weekend? Ecco tutti i migliori appuntamenti del finesettimana.

Torna a Comerio il Festival nato quattro anni fa per volere di Vittorio Cosma, produttore, musicista e compositore – e del sindaco di Comerio Silvio Aimetti. A partire da venerdì 24 giugno, pre diranno il via tre giorni di intrattenimento e cultura nella splendida cornice del Parco di Villa Tatti Tallacchini e fra le vie e i cortili del centro paese: concerti, laboratori, teatro, danza, cinema, letteratura, design, tradizioni enogastronomiche, storia, scienze e natura. Anche quest’anno Microcosmi non deluderà

il suo oramai fedele e affezionato pubblico. Tra i nomi che si esibiranno al Festival ci sarà uno spettacolo cabaret con Dario Vergassola, comico, scrittore e cantautore, il concerto di Iosonouncane, artista italiano, sardo, il cui ultimo album DIE è stato decretato miglior disco del 2015, e nella seconda serata del sabato il sodalizio formato da Vittorio Cosma, Max Casacci, Gianni Maroccolo e Riccardo Sinigallia con il progetto innovativo e coinvolgente Deproducers, un connubio senza precedenti tra musica e scienza.

Questo fine settimana va in scena la 38 esima edizione del Palio delle sei contrade di Masnago. Il tema del 2016 è “La fiaba: un racconto fantastico con origini popolari e intento morale”. Una tre giorni che si sviluppa tra momenti di preghiera, animazione per grandi e piccini, canti, balli, fuochi d’artificio (sabato ore 23), tradizionale presentazione del cencio (domenica ore 10:30), sbandieratori e rievocazioni storiche. Il tutto arricchito dal tradizionale banco gastronomico.

Torna la seconda edizione di Manituana Fest! A partire da venerdì 24, per tre giorni nel campo da rugby di Ranco potrete trovare la tribù di Manituana. Tutti i giorni potrete immergervi nella natura del parco, seguendo gli itinerari da noi consigliati. Ascoltare i programmi di NeverWas Radio in diretta, seguire i match delle squadre di rugby che si sfideranno. Poi, musica, aperitivi, e cucina con menù ricercato e attento a tutti i palati.

Torna la maxi risottata di Albizzate. Puntuale come l’estate, torna anche quest’anno “Il risott d’Albizzate” sabato 25 giugno nella piazza principale del paese a partire dalle 19. La zona giardino sarà interamente dedicata ai bambini con vari momenti ricreativi, prevista anche una mostra d’arte nel cortile del Comune e per gli amanti dei motori, potranno assistere all’arrivo delle auto e moto storiche che parteciperanno al V raduno, organizzato dalle Vecchie Glorie di Albizzate.

Da giovedì a sabato si svolgerà il festival Badzilla e Saronno diventa il centro della musica Indie. Oltre a un programma ricco di concerti ed esibizioni, vi sono anche tante novità: per le prime due serate, dopo i live dei Monaci del Surf e dei Punkrea, è prevista la “Silent disco”. Le cuffie saranno distribuite gratuitamente al termine dei concerti presso il banchetto del merchandising del festival.

Torna la Festa di Strada organizzata dalla Pro Loco di Cunardo. L’appuntamento è per sabato 25 giugno con musica, vari stand gastronomici, bancarelle e intrattenimenti vari per grandi e piccini.

Ha preso il via la quindicesima edizione del Guree Beach RockFest. Fino a sabato sera, alle ore 21, è prevista musica live e dj set. Non mancherà il banco gastronomico. Lonate Pozzolo
Sabato e domenica va in scena la XX edizione della rievocazione storica della battaglia di Tornavento. I fatti del 1636 vengono messi in scena dall’associazione culturale I cavalieri del fiume azzurro e il gruppo storico culturale Tercio de Saboya, una rievocazione che ha una valenza storicamente accertata e che quest’anno è arrivata alla sua ventesima edizione.

Da giovedì, sino a domenica sulle sponde del Lago Maggiore si svolgerà il “Mercato delle Regioni”. Diverse decine di operatori e tanti cibi di eccellenza provenienti da svariate zone d’Italia: è questo il “Mercato delle Regioni” che la Confesercenti di Asti – con la collaborazione di Confesercenti di Varese – organizza a ANGERA (VA) nella centrale piazza Garibaldi.

Inaugurata lo scorso week end la mostra dal titolo: Dalle Perle delle palafitte ai vetri post classici di Guido Cagnola. La mostra, organizzata con la collaborazione del Centro di Studi Preistorici e Archeologici di Varese, offre l’opportunità di approfondire il ruolo che il vetro, materiale inerte, trasparente e completamente riciclabile, ha avuto nella storia, e mantiene tuttora, nelle importanti funzioni di contenere, presentare e conservare alimenti e bevande. L’occasione delle Celebrazioni del Bicentenario di Varese Città è quanto mai propizia per far conoscere al pubblico la prestigiosa collezione di vetri post classici che costituiscono la “Collezione Cagnola”, della quale in origine faceva parte la famosa Diatreta donata da Guido Cagnola nel 1947 al Museo Archeologico e per ulteriormente valorizzare i reperti vitrei qui esposti.

Lo Spazio Lavit in collaborazione con l’Associazione Culturale Parentesi ha selezionato il primo artista da proporre nell’ORTO d’ARTE. Dal 15 giugno ai primi di settembre 2016, i giardinetti verdi in via Bagaini 20 a Varese ospiteranno due TORSI di Giorgio Sovana.

Sabato sera si svolgerà la 28° Pedalata Notturna. Si tratta di una pedalata non competitiva: il percorso sarà pianeggiante e accessibile a tutti per le vie della città chiuse al traffico. Ritrovo ore 20 alla piazza Madonnina in prato.

È previsto per la giornata di domenica 26 giugno, il primo viaggio “Alla scoperta di te”, organizzato dalla Morandi tour. Sei stressato e hai bisogno di uno stop, ma le ferie sono ancora un lontano miraggio? Prenditi una pausa rigenerante, fuggi dai frenetici ritmi della vita quotidiana e regalati una gita immerso nella natura per ritrovare l’armonia del corpo e della mente. Partenza alle ore 9:15 da Varese, stazione ferrovie dello Stato, in autobus alla volta di Marzio, piccolo borgo situato in posizione amena sopra il lago di Lugano. All’arrivo, inizio del percorso a piedi lungo la linea Cadorna nei meravigliosi boschi delle prealpi varesine. Il percorso è un momento che dedichi a te stesso, di pace, di ascolto, di riconnessione, per ascoltare il suono della natura, ricevere trattamenti di riequilibrio fisio-energetico, partecipare a sedute di counseling e meditazioni. Una delle finalità più importanti della camminata e della giornata è il raggiungimento del “ben-essere”. STARE BENE, ESSERE FELICI: per questo sarà seguita in ogni momento da Giuseppe Reale, Deborah e Stefania Morandi i nostri “speciali” accompagnatori. Merenda presso l’antico Crotto San Filippo con prodotti tipici del territorio e cucina casalinga “come si faceva una volta”. Nel pomeriggio proseguimento delle attività e alle ore 16,45 partenza per il rientro al Varese dove l’ arrivo è previsto alle ore 18,00 circa. Quota individuale di partecipazione minimo: 45 euro