«Non togliete dalla dieta cioccolato e carboidrati»

Corsi di cucina - Martedì al “Buongusto” del Tigros a Solbiate

Dove sta scritto che mettersi a dieta significa dover dire addio a tutti i piaceri della tavola? Si può perdere peso anche senza rinunciare definitivamente ai propri piatti preferiti. Ne è convinta la dottoressa , medico specialista in Scienza dell’alimentazione (ha uno studio anche al “Melo” di Gallarate), autrice di un fortunato libro intitolato, emblematicamente, “Liberi dalle diete”, uscito lo scorso maggio per Mondadori Electa.

Proprio una delle diciassette ricette contenute nel volume (tutte ispirate dalle storie vere di alcuni pazienti) sarà al centro dello showcooking che Carla Lertola terrà martedì 5 aprile al ristorante Buongusto di Solbiate Arno (ore 17), primo appuntamento dei nuovi corsi di cucina organizzati da Tigros. Con la dottoressa Lertola ci sarà la chef della scuola di “Sale&Pepe”.«Un giorno un mio paziente mi ha detto: “Posso rinunciare a tutto, ma non al cioccolato” – racconta la Lertola, che è anche una delle firme di “MelaLeggo”, la rivista di cibo e salute di Tigros – Così, insieme a lui, ho concordato una dieta che gli permetta di non eliminare il cioccolato, purché assunto ovviamente in misura ragionevole. Se durante la giornata voglio coccolarmi mangiando un cioccolatino, non succede mica nulla: non saranno certo le 25 calorie contenute in quei 5 grammi a incidere su qualunque tipo di patologia. L’importante è non superare le dosi ragionevoli». Se ne parlerà diffusamente nello showcooking del 5 aprile da Tigros: «Per quell’appuntamento prepareremo un menù completo e delizioso a base di cioccolato, naturalmente a calorie controllate».

«La dieta non deve mai essere punitiva o troppo restrittiva – sottolinea la dottoressa, enunciando uno dei capisaldi del “metodo Lertola” – L’importante è che sia bilanciata, di stampo mediterraneo, e il più possibile personalizzata. Qualcosa di fattibile, insomma, perché deve durare nel tempo: non come la dieta Dukan, o la dieta a zona, veri e propri specchietti per le allodole perché hanno una durata limitata: per tre settimane segui una dieta iperproteica e perdi peso: ma dopo? Riacquisti tutti i chili persi, perché non hai imparato a gestirti». Insomma, è fondamentale che la dieta sia gradevole: «Il 60% della quota calorica giornaliera deve essere coperta dai carboidrati: sia a pranzo, sia a cena» precisa Carla Lertola sfatando il mito in base al quale bisognerebbe eliminare i carboidrati a cena. «Se ho le giuste motivazioni e se la dieta non è troppo restrittiva, difficilmente fallirò l’obiettivo – sottolinea il medico – Se non sono in grado di riuscirci vuol dire che sono vittima di qualche pensiero “sabotatore”». La dottoressa Lertola è anche fondatrice dell’associazione no profit “Robin Foood” (rigorosamente con tre o) che combatte gli sprechi a tavola chiedendo a chi ha tanto buon cibo di darne a chi ne ha di meno: «Il corso Tigros sul cioccolato sarà esemplare anche sotto questo aspetto – conclude con un sorriso la dottoressa Lertola – Impareremo a non sprecare tutta la cioccolata delle uova di Pasqua».
Quello di martedì è il primo appuntamento con i nuovi corsi di cucina Tigros. Altre dieci lezioni – tenute da veri e propri maestri di cucina del nostro territorio – sono già in programma. Per pre-iscriversi ai corsi è sufficiente accedere alla sezione dedicata del sito www.tigros.it o chiamare il numero verde 800/905033.