Obesità: il corpo, la mente e la cura. A Busto Arsizio una giornata di riflessione oltre le apparenze
Il prossimo 15 novembre, nella suggestiva Sala Tramogge dei Molini Marzoli di Busto Arsizio, si terrà un evento formativo di ampio respiro dedicato a un tema di grande attualità e complessità: l’obesità. Promosso dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Integrata e di Comunità (SPIC), il convegno intitolato “Oltre la forma. Il senso profondo del peso” si propone di esplorare la condizione obesa non solo come fatto clinico, ma come espressione di una più ampia dinamica psicologica, culturale e sociale.
Nel corso della giornata, professionisti di primo piano si confronteranno su aspetti diversi ma interconnessi del fenomeno: il corpo come luogo di identità e conflitto, il peso come sintomo, la relazione terapeutica come spazio di cambiamento, lo stigma sociale come ostacolo alla cura. L’obiettivo è superare stereotipi e riduzionismi, aprendo un pensiero più profondo e umano sul corpo e la sofferenza che può abitarlo.
L’apertura dei lavori sarà affidata alla Direzione SPIC, seguita dai saluti istituzionali della prof.ssa Valentina Di Mattei, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Tra gli interventi previsti:
- Vittorio Lingiardi – “Raccontare il corpo, umano”
Una narrazione poetica e scientifica del corpo, tra invisibilità, eccesso e identità. - Michele Angelo Rugo – “La componente psichica dell’obesità”
Il sintomo iperfagico come linguaggio del disagio e la funzione trasformativa della psicoterapia. - Diego Frigoli – “L’archetipo e la fame”
Uno sguardo ecobiopsicologico sull’obesità, dove corpo e anima si intrecciano in una rete di significati simbolici. - Monica Gatti – “Obesità in età evolutiva e aspetti familiari”
La dimensione relazionale del peso nei bambini e negli adolescenti: dal sintomo individuale al sistema familiare. - Edoardo Mocini – “Lo stigma legato al corpo grasso”
Il peso del giudizio sociale sulla cura: l’importanza di un approccio empatico e privo di pregiudizi. - Pietro Ramella – “La valutazione psicologica del paziente in chirurgia bariatrica”
Il ruolo del clinico nella fase pre-operatoria: strumenti, obiettivi e alleanza terapeutica. - Lilia Bertolani – “L’approccio multidisciplinare nella chirurgia bariatrica metabolica”
Una visione integrata della cura: l’équipe come risorsa per il cambiamento duraturo.
Il convegno è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici, educatori e operatori della salute interessati ad approfondire l’obesità come fenomeno complesso, da comprendere e affrontare con rispetto e competenza.
La partecipazione consente l’acquisizione di crediti ECM. È previsto un light lunch per i partecipanti.
Maggiori informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili presso i canali ufficiali della SPIC.