“Oltre il suono”: la nuova stagione musicale 2025-2026 a Villa Borletti

Cinque concerti da dicembre a maggio tra Natale, poesia e dialoghi strumentali, per esplorare la musica in tutte le sue forme.
Ingresso libero fino a esaurimento posti, con artisti di grande qualità in un’atmosfera intima e accogliente.

Cinque serate per attraversare la musica in tutte le sue sfumature: dal repertorio natalizio alle contaminazioni tra parola, voce e strumenti. È questo lo spirito della Stagione musicale 2025-2026, promossa dall’associazione culturale Amici di Villa Borletti nella splendida villa di Origgio.

Il titolo scelto, “Oltre il suono”, racconta l’intento di questa edizione: guidare il pubblico in un viaggio sonoro che unisce stili, epoche e linguaggi diversi. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Programma della stagione

  • 19 dicembre 2025 – “Deus ibi est”: il gruppo vocale De Cantants (Mauro Canali, Pietro Miedico, Emanuele Paolino e Angelo Vitali) propone grandi classici natalizi con quattro voci maschili gravi, per un’esperienza sonora unica.
  • 30 gennaio 2026 – “Metamorfosi del suono”: la pianista Luana Carfora accompagna il pubblico in un viaggio musicale da Scarlatti a Skrjabin, esplorando l’evoluzione del suono nel tempo.
  • 20 febbraio 2026 – “Dante in parole e musica”: l’attore Giacomo Lisoni e il pianista Simone Cereda dialogano tra letture dantesche e interpretazioni musicali ispirate al Sommo Poeta.
  • 27 marzo 2026 – “Colori e folklore”: il Duo Dama (soprano Mariachiara Cavinato e chitarrista Davide Crenna) unisce musica colta e popolare con brani di Fauré, De Falla e Castelnuovo-Tedesco.
  • 29 maggio 2026 – “Rivelazioni sonore – Dialoghi tra violino e violoncello”: Carolina Porro (violino) e Leonardo Scabini (violoncello) esplorano il repertorio classico e cinematografico in un gioco di armonia e contrasto tra i due strumenti.

Sotto la direzione artistica di Mauro Canali, la stagione “Oltre il suono” offre un cartellone ricco e gratuito, un’opportunità unica per avvicinarsi alla musica dal vivo in uno spazio intimo e accogliente, con interpreti di grande livello e programmi variegati.