Omaggio di Luino a Trento Salvi Con il mistero della mano destra

VARESE La commedia noir tratta da “Il mistero della mano destra” di Alfredo Salvi sarà in scena al Teatro Sociale di Luino. Lunedì 25, alle 21, al teatro di corso XXV Aprile, la prima dello spettacolo omaggio in ricordo dell’avvocato luinese Trento Salvi, padre di Francesco e Alfredo. L’adattamento teatrale è di Franco Di Leo, mente la regia è affidata a Francesco Pellicini.«È tempo di ricordare nuove figure, premesse quelle di Chiara e Sereni a cui dobbiamo molto. Ma grazie a Dio Luino non si è fermata dopo il loro grande apporto culturale – spiega Pellicni – È sempre così, non ci si ricorda mai di qualcuno di importante, poi scoppia la moda del ricordo e se ne abusa fino a inflazionare il tutto. C’è del nuovo che avanza in città, gente che ha dato tanto anche fuori dalla città in svariati campi».Pellicini sarà anche in scena nei panni proprio di Trento Salvi, una figura luinese di rilevante importanza, raffinato scrittore, persona di una grande sensibilità, presidente della locale sezione alpini, amico di Sereni e Chiara. Con lui sul palco Matteo Carassini dei Trenincorsa, il comico Davide Rota e Matteo Baggio, insieme alle milanesi Isadora Dellavalle e Alessandra Cavalli.«Luino ha dato i natali a grandi personaggi? Bene Trento Salvi, umanamente, culturalmente,

storicamente ne è a tutti gli effetti parte di tali personaggi. Non solo per essere padre di un celebre attore, questo è riduttivo e anche fuori luogo, bensì per i meriti personali di una figura molto amata in paese. Tra questi anche le sezioni degli Alpini del varesotto, capeggiate da quella di Luino di cui Trento per anni fu Presidente».  Il giallo è interamente ambientato a Luino sul lago Maggiore. La città viene terrorizzata dalla presenza di un serial killer che uccide mozzando la mano destra alle proprie vittime, tutte donne. Spetta all’avvocato Salvi condurre le delicatissime indagini in una Luino paralizzata dalla paura. Con lui il suo assistente di sempre “Ferruccio Gambato” e un originalissimo commissario Legati pronto a incriminare e accusare gli abitanti del luogo al fine di risolvere al più presto il caso. Uno spaccato di vita provinciale fa da sfondo a una girandola di colpi di scena, sospetti, raffinata ironia e intrigante tensione in cui emerge l’autentica poesia dei classici luoghi lacustri tanto cari alla tradizione del raccontare.I biglietti sono disponibili a 15 euro per la platea e 10 per la galleria, in prevendita all’Urp del Comune di Luino o direttamente al botteghino del teatro la sera dello show. Info: Urp Luino, tel. 0332/54.35.11. E. Bot.

s.bartolini

© riproduzione riservata