Outlet dei piccoli negozi Corsa contro il tempo

Outlet dei negozi, è corsa contro il tempo per allestirlo. La Regione ci ha messo 100mila euro, ma per l’ex comando dei vigili di viale Piemonte serve un investimento da circa 300mila euro.

Nei giorni scorsi è arrivata un’accelerata da palazzo Gilardoni al progetto dell’outlet dei commercianti di vicinato, da realizzare nei locali ormai liberi dell’ex comando della polizia locale di fronte all’area mercato. Il consorzio L’Outlet, costituito da una rete di imprese del commercio dei settori abbigliamento e calzature con l’imprimatur di Ascom Busto, ha ricevuto un finanziamento da 100mila euro, di cui 75mila a fondo perduto, nell’ambito di un bando regionale per il sostegno all’innovazione delle reti d’impresa, ma con il vincolo di completare il progetto e quietanzare le spese entro il 30 novembre del 2014.

Ad Agesp Servizi è stata inoltrata una manifestazione d’interesse per prendere in affitto i locali dell’ex comando di viale Piemonte, che necessitano di opere di ristrutturazione e di adeguamento urbanistico, per una spesa che si aggira sui 300mila euro. I dettagli di massima sono stati definiti, ora resta solo da firmare il contratto di affitto e decidere chi farà cosa per far partire i lavori di sistemazione dell’ex comando dei vigili.

.

Il progetto, curato dal consigliere di Ascom , è ambizioso: «Creare un outlet orizzontale che servirà ad alleggerire i magazzini dei negozi, mettendo in vendita a prezzi scontati i prodotti di marca che solitamente vengono scartati nei momenti di cambio stagione».

Concorrenza ai giganti

Insomma, l’obiettivo è fare concorrenza alla grande distribuzione sul loro terreno, minimizzando l’impatto di quello che oggi è un costo che pesa sui negozi di vicinato. Ma in viale Piemonte ci sarà anche spazio per iniziative solidali: per il personale, si pensa dar lavoro a disoccupati o cassintegrati over 40, i soggetti più a rischio di non trovare più occupazione, mentre l’outlet potrebbe anche essere affiancato da un emporio della solidarietà per le famiglie in difficoltà.

Andrea Aliverti

© riproduzione riservata