Dopo l’anteprima estiva, prende il via la rassegna musicale Paesaggi Sonori 2025-2026, che porterà concerti e appuntamenti culturali in diverse sedi del territorio fino a maggio 2026. L’inaugurazione è prevista per sabato 11 ottobre alle ore 17 presso l’Auditorium Bruno Compagnoni di Maccagno, con una speciale Maratona pianistica che vedrà alternarsi sei musicisti di grande caratura artistica.
Sul palco si esibiranno quattro pianisti solisti – Anna Maria Morici, Adalberto Maria Riva, Giovanni Terruli – e il Trio Reinecke, formato da Samuele Masera al pianoforte, Bernardo Bertamini al clarinetto e Elena Lorenzoni alla viola. Il programma, di quasi tre ore, proporrà capolavori di Schubert, Schumann, Chopin e Ravel, accanto a compositori meno noti come Amberg e Kahn, attivi tra Otto e Novecento.
La stagione, che si sposterà successivamente in altre località, offrirà un panorama musicale variegato, dalla musica classica al jazz, dal soul alla contemporanea, affiancato da presentazioni di libri, improvvisazioni su film muti e omaggi al musical. Non mancheranno anche conferenze-concerto e lezioni-concerto, formule già apprezzate nella passata edizione.
All’inaugurazione saranno presenti rappresentanti degli enti collaboratori e finanziatori, autorità locali e artisti coinvolti nella rassegna. Durante l’intervallo sarà offerto un rinfresco, occasione per socializzare e conoscere i dettagli della stagione.
Paesaggi Sonori è un progetto di Momenti Musicali, in partenariato con la Pro Loco di Cuvio e l’Accademia Musicale Pietro Bertani di Luino, con il sostegno del Comune di Maccagno, Comune di Marchirolo, Fondazione Comunitaria del Varesotto e di alcuni privati, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Milano.
L’ingresso agli eventi è libero e gratuito, con la possibilità di lasciare un’offerta a sostegno del progetto. Una proposta imperdibile per gli appassionati di musica che vogliono godere di concerti di qualità in diverse location del territorio.