Papa/ Quando Ratzinger nel ’74 incoraggiò i neocatecumenali

Città del Vaticano, 17 gen. (TMNews) – Joseph Ratzinger incoraggiò i neocatecumenali nei primi anni Settanta. E’ quanto hanno raccontato i fondatori del Cammino neocatecumanale, ‘Kiko’ Arguello e Carmen Hernandez, ricevuti oggi dal Papa.

Nel ’73 Ratzinger era professore universitario di teologia in Germania. Tra i suoi allievi c’era il fisico italiano Stefano Gennarini, che intraprese il ‘neocatecumenato’ proposto dai due spagnoli e con i suoi discorsi incuriosì Ratzinger. Il quale, allora, invitò Arguello e la Hernandez a casa sua a Regensburg e – a quanto riferito da loro stesso oggi in una conferenza stampa – trascorse con loro una sera a cena per ascoltare le spiegazioni della loro iniziativa. Ratzinger incoraggiò i due fondatori a chiedere a dei vescovi tedeschi di aprire il loro ‘cammino’ anche in Germania, ma nel giro di un anno solo a Vienna fu possibile ospitare la prima catechesi in lingua tedesca. L’anno dopo, nel 1974, Arguello e la Hernandez incontrarono di nuovo Ratzinger. “Se non è possibile farlo dall’alto, facciamolo dal basso”, avrebbe detto Ratzinger a quanto riferito. Egli scrisse una lettera a due parroci tedeschi che erano suoi amici e che, poco tempo dopo, ospitarono le catechesi neocatecumenali anche in Germania. “Ratzinger ha aperto la strada ai neocatecumenali in Germania”, ha commentato Arguello.

(segue)

Ska

© riproduzione riservata