VARESE I pass di libera sosta e circolazione non verranno tagliati agli amministratori. L’unico atto per combattere gli abusi, previsto nella bozza del nuovo regolamento che la giunta invierà al consiglio comunale, è la «promessa» di ridurne l’emissione del 50% rispetto all’anno 2012, durante il quale in tutto sono stati rilasciati 479 pass di libera sosta e circolazione e 83 limitati alla libera sosta. E l’introduzione della possibilità di multare, da parte degli agenti di Polizia Locale, chi ne abusa (multe da 100 a 300 euro).La giunta comunale ha redatto la prima ipotesi di bozza del regolamento sui pass viabilistici, che rispetto alla situazione attuale introduce un numero più elevato di tipologie di pass.a) permesso di libera circolazione e sosta b) permesso di libera sosta c) permesso in deroga alla sosta a parcometro d) permesso di transito in area pedonale e) permesso di transito in zona a traffico limitato f) permesso di transito e sosta per 30 minuti in area pedonale o zona a traffico limitato g) permesso di transito e sosta nel borgo pedonale di Santa Maria del Monte h) permesso in deroga alla limitazione della circolazione di autocarri i) permesso di sosta per medici in visita domiciliare j) permessi temporanei k) contrassegno invalidi E la proposta che verrà portata al consiglio comunale, riguardo alla prima tipologia di permessi, è di contenerne «il numero
con una riduzione, rispetto ai rilasci del precedente anno, di circa il 50%».Uno dei modi per emettere meno pass è semplice: i veicoli delle Forze dell’Ordine e degli enti locali (Comune, Province e Regione), che oggi erano dotati per circolare di un pass a macchina, potranno circolare e sostare liberamente, secondo il nuovo regolamento, senza bisogno del pass.Mentre le cariche istituzionali, ovvero assessori e consiglieri, potranno continuare a richiedere i pass come prima. E potranno accedere al permesso di libera sosta e circolazione, che consente in pratica di girare ovunque e parcheggiare ovunque: «Il permesso consente la facoltà di circolare ovunque ciò sia vietato in modo permanente o temporaneo nonché la possibilità di sostare ovunque (ad eccezione degli stalli di sosta per disabili), gratuitamente e senza limitazione temporale, purché ciò non costituisca intralcio alla circolazione veicolare e pedonale ed osservando le prescrizioni che il Comando di Polizia Locale riterrà imporre, specificandole a tergo del permesso stesso». Questo tipo di permesso infatti potrà essere rilasciato innanzitutto alle persone che hanno cariche istituzionali a livello comunale.«Possono farne richiesta le «Cariche istituzionali» ricomprese nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 aprile 2006, così come integrato dal D.P.C.M. del 16 aprile 2008 (in allegato), con particolare riguardo alle «Cariche» locali aventi giurisdizione sulla Città di Varese» si legge sempre nella bozza di regolamento. M. Tav.
s.bartolini
© riproduzione riservata