Patronale di San Giuseppe Festa fa rima con solidarietà

BUSTO ARSIZIO Entra nel vivo la “patronale 2.0” di San Giuseppe. Ormai da diversi anni una presenza fissa di inizio primavera con le sue due settimane di iniziative e stand gastronomici al parco di viale Stelvio, è l’emblema dell’evoluzione delle sagre patronali, grazie alla novità della rete del coordinamento feste fortemente voluta dal consigliere sangiuseppino Mario Cislaghi per condividere alcune spese e abbattere alcune difficoltà burocratiche grazie al dialogo con le

autorità e la Polizia Locale. Anche quest’anno un programma ricchissimo dimostra la vitalità del quartiere sorto attorno all’ospedale cittadino. E ancora una volta lo scopo di beneficenza sarà uno stimolo in più per i volontari di San Giuseppe: una parte del ricavato, oltre a sostenere le spese della parrocchia e delle attività caritative, sarà devoluto alla parrocchia “gemella” di Imasgo in Burkina Faso per sostenere la sua scuola media.

Il clou della festa, con gli eventi più sentiti sia dal punto di vista religioso che da quello folkloristico, si avrà a partire da questo fine settimana. Sabato sera alle 21 i ragazzi dell’oratorio si scatenano con una nuova edizione di “San Giuseppe’s got Talent”, che fa il verso alla trasmissione con Gerry Scotti e Maria De Filippi. Domenica al mattino alle 11 c’è la Messa nel parco, mentre al pomeriggio alle 16 c’è la tradizionale processione con la statua di San Giuseppe. Mercoledì primo maggio è la giornata del Palio di San Giuseppe, preceduta al mattino dalla consegna dell’onoreficenza del quartiere, il “Giuseppino d’oro” nella Messa delle 11 concelebrata dal prevosto monsignor Severino Pagani. Giovedì 2 alle 20.30 arriva la statua della Madonna dell’Aiuto, mentre sabato 4 c’è la camminata di primavera della materna parrocchiale Crespi. Gran finale domenica 5 maggio, con la fiera degli “ambulanti dell’Insubria” e la distribuzione dei mitici “tourtei” di San Giuseppe .A. Ali.

b.melazzini

© riproduzione riservata