Somma Lombardo – (a. ped.) Le piccole e medie imprese, artigiane e non, possono tirare un sospiro di sollievo: accedere a un credito sarà per loro più facile già da questa mattina, grazie ad Artigianfidi e al Comune di Somma.
Si chiama “Confiducia”, il progetto che vale il protocollo d’intesa siglato ieri a palazzo Viani Visconti tra il sindaco Guido Colombo e il presidente di Artigianfidi Andrea Bianchi. Il quale ha spiegato: «Noi diamo garanzie fino al 50 per cento che, sommate a quelle del Comune, sgravano le banche dal 70 per cento dei rischi, consentendo così un accesso al credito sostanzialmente garantito». Il “pacchetto” complessivo a disposizione è di 3 milioni di euro, per finanziare iniziative private fino a 100mila euro. Non importa che si tratti di un fabbisogno di liquidità o di un importo utile a compiere un investimento. Ciò che conta è che da oggi, artigiani e piccoli imprenditori sommesi troveranno porte aperte in 56 banche su scala regionale. E senza alcuna burocrazia in aggiunta a una semplice pratica ordinaria.
«Si tratta di una leva formidabile per rimettere in moto l’economia e il lavoro», ha commentato Bianchi. «Serve essere propositivi: per questo cerchiamo sempre proposte utili alle nostre aziende e al nostro territorio»: così Davide Galli, membro del cda di Artigianfidi e vicepresidente dell’associazione Artigiani Confartigianato che ha anticipato anche nuovi pacchetti a favore dello start up di impresa.
Impresa e lavoro, come ha sottolineato Daniele Grossoni, consigliere di Confartigianato: «Un miglior accesso al credito non è solo a beneficio dell’impresa, ma anche dell’occupazione e dunque della tenuta dei posti di lavoro».
Il Comune di Somma ci mette 30mila euro. «Oltre al contributo di solidarietà, vogliamo essere attenti anche alle attività produttive», hanno rimarcato sindaco e assessore al Bilancio Cesare Iametti.
Per gli interessati, rivolgersi a Confartigianato Varese (0332 256111) o al referente locale Daniele Grossoni.
p.rossetti
© riproduzione riservata