Piante carnivore in pieno centro Si mangiano tutto e… divertono

I florovivaisti portano i varesini a spasso nelle favole. Da Alice nel paese delle meraviglie, alla Bella addormentata nel bosco, passando per la Piccola bottega degli orrori.

Lo stupore e il sogno sono stati il leitmotiv della prima edizione di Varese in fiore. Una manifestazione promossa dalla Camera di Commercio per dare una vetrina ai florovivaisti che, con circa 300 aziende sul territorio, rappresentano una realtà importante nella nostra provincia.

Bello perdersi nel labirinto di cespugli sagomati, come nel labirinto di Alice. Le sculture verdi sono opere di Biagio e Pantaleo Capurso del Garden City di Calcinate del Pesce, due fratelli che si dilettano fin dall’infanzia nell’ars topiaria, che consiste nel potare arbusti rampicanti (come il bosso, il ligustro e l’edera) dando loro una forma diversa da quella naturale. I soggetti più comuni sono gli animali selvatici e da fattoria, poi ci sono gli strumenti musicali, i secchielli, i vasi e le figure geometriche.

Poco lontano la Bella Addormentata nel bosco delle Selve di Induno Olona aspettava il suo principe, offrendo a molti varesini l’opportunità di posare insieme a lei per una fotografia.

Atmosfera da Piccola bottega degli orrori nello stand di Corvi con le minacciose piante carnivore. Impressionante la Sarracenia, una vera e propria trappola per gli insetti. Questi vengono attirati all’interno della foglie a imbuto da una secrezione nettarina, ma una volta all’interno non riescono più ad uscire e lì vengono piano piano digeriti.

Simile il meccanismo delle Nepenthes, piante originarie delle foreste equatoriali del Madagascar, dell’Indo Malesia, e dell’Australia, che sono dotate di “bicchieri” dentro ai quali rimangono invischiati gli insetti. Più comune nell’immaginario comune la Dionaea, la classica pianta carnivora che si chiude quando un insetto si posa sulle sue foglie e lo inghiotte. Ultima curiosità: lo stand della floricoltura Gervasini aveva in mostra una pianta di arachidi, che forse in pochi avevano visto prima.

Si stima che siano state circa cinquemila le persone che, da venerdì a oggi, hanno visitato gli stand di piazza Monte Grappa e la mostra mercato Varese Orchidea allestita all’interno della Camera di commercio. In molti ne hanno approfittato per comprare un fiore. Il prossimo appuntamento con le aziende agricole del territorio è 22 settembre, nei Giardini Estensi, con AgriVarese in città.

© riproduzione riservata