È Piergiorgio Pulixi il vincitore assoluto dell’edizione 2024-2025 del concorso letterario internazionale “Ceresio in Giallo”, con il suo romanzo La libreria dei gatti neri (Marsilio, 2023). L’autore sardo, già premiato nell’edizione 2022-2023, si aggiudica nuovamente il prestigioso riconoscimento dedicato alla narrativa gialla, noir e poliziesca, ideato da Carla De Albertis e Jenny Santi.
Sul podio, al secondo posto, Fabrizio Roncone con Il potere di uccidere (Marsilio, 2023), seguito da Nicola Calathopoulos con Testimone imperfetta (Minerva Edizioni, 2024). Nella nuova sezione riservata agli ebook accessibili certificati LIA, la vittoria è andata a Gabriella Genisi con Giochi di ruolo (Marsilio, 2024).
L’edizione di quest’anno ha registrato una partecipazione record: 538 opere in gara, con autori provenienti da tutta Italia e dall’estero. La cerimonia di premiazione si è tenuta all’Auditorium della Villa Napoleonica a Varese, nel suggestivo contesto del Parco delle Ville Ponti.
Pulixi, classe 1982, è considerato uno dei nomi di punta del noir europeo contemporaneo, tradotto in 12 lingue e vincitore di numerosi premi. La libreria dei gatti neri, già amatissimo dai lettori e seguito da Se i gatti potessero parlare (Marsilio, 2025), è un giallo brillante e ironico, ambientato a bordo di una misteriosa crociera letteraria.
«In un momento così difficile per il mercato editoriale, premi come questo difendono la cultura e il genere giallo», ha commentato l’autore. «Tornare a vincere il Ceresio in Giallo è un onore immenso».
Dietro di lui, Fabrizio Roncone, noto giornalista del Corriere della Sera e autore di romanzi incentrati sul personaggio del cronista Marco Paraldi. Terzo classificato Nicola Calathopoulos, giornalista Mediaset e autore della serie Gioco sporco, che intreccia cronaca sportiva e noir.
A distinguersi anche Gabriella Genisi, tra le autrici più note del giallo italiano, con una nuova indagine del vicequestore Caruso. La scrittrice è già celebre per le serie con protagoniste femminili come Lolita Lobosco e Chicca Lopez.
Durante la serata, le ideatrici del premio hanno annunciato l’anteprima della prossima edizione: il 6 giugno a Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, verrà lanciata ufficialmente la 2025-2026, che si svilupperà con eventi tra Italia e Svizzera.
Il concorso è gratuito e realizzato con il supporto di numerose istituzioni culturali e partner, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Lombardia, la Fondazione CARIPLO, la Città di Lugano, la Provincia di Varese e molti altri. A promuoverlo è il Circolo degli Artisti di Varese.