ROMA – Che Pinocchio non fosse un esempio da seguire lo si sapeva da sempre. Ma attenzione bugiardi, abituali o occasionali. Smettere di raccontare fandonie, anche piccole, migliora la salute fisiologica e psicologica.
È il risultato di uno studio dell’università Notre Dame dell’Indiana su 110 individui tra i 18 ed i 71 anni.
Nel corso dell’indagine il legame tra bugie e salute è risultato sempre più forte:«Ogni volta che il tasso delle bugie saliva, la salute dei partecipanti scendeva e vicevers», ha spiegato Anita Kelly, autore principale della ricerca.
l.barocco
© riproduzione riservata