Pioggia senza tregua su Varese: maggio parte all’insegna del maltempo e batte nuovi record

Temperature sotto la media, temporali frequenti e livelli dei laghi oltre la soglia: anche nel 2025 il mese di maggio conferma il trend delle primavere bagnate. Ma a metà settimana potrebbero aprirsi spiragli di sole e stabilità

Sarà maggio 2025 uno dei mesi più piovosi della storia recente di Varese? È ancora presto per dirlo con certezza, ma i primi dieci giorni non lasciano ben sperare: pioggia quasi quotidiana, nuvole in costante movimento e temperature decisamente inferiori alle medie stagionali stanno caratterizzando questo inizio mese.

Anche oggi, domenica 11 maggio, si alternano sole e instabilità. Dopo una mattinata relativamente serena, il pomeriggio porterà nubi e possibili temporali soprattutto nelle aree montane. Le massime toccheranno i 21 gradi, mentre le minime scenderanno fino a 9 gradi, ben sotto i valori abituali per questo periodo.

Un maggio con l’ombrello sempre pronto

Non è la prima volta che maggio si presenta così piovoso: nel 2024 fu addirittura il secondo mese di maggio con più precipitazioni degli ultimi cinquant’anni nella provincia di Varese, e l’intera primavera si classificò come la più piovosa di sempre. Il 2025 sembra seguire la stessa scia: il lago di Varese, ad esempio, continua a mantenere livelli superiori alla piena ordinaria, segno evidente delle piogge costanti.

Lunedì sotto l’acqua: atteso un nuovo picco

Se il 12 maggio 2024 era stato ricordato per le temperature record (con massime di 25.3°C), quest’anno sarà invece la pioggia a dominare la scena. Le previsioni indicano un picco di precipitazioni verso le ore 20 di lunedì, con rovesci intensi che potrebbero superare anche quelli della settimana appena trascorsa. Le temperature resteranno stabili, ma lontane dai valori tipici di metà maggio.

Il ritorno della primavera? Forse da mercoledì

Martedì 13 maggio si prevede ancora tempo instabile, con rovesci e un ulteriore calo delle temperature massime, che potrebbero fermarsi intorno ai 15 gradi. Tuttavia, uno spiraglio di bel tempo potrebbe finalmente arrivare mercoledì 14: residua nuvolosità al mattino e prime schiarite nel pomeriggio potrebbero segnare l’inizio di una fase più stabile e soleggiata.

Ma, come spesso accade in primavera, sarà il cielo a scrivere l’ultima parola.