Non si sono sentiti tutelati né dal loro capo, né dal ministro dell’Interno. Che non solo non li hanno difesi, ma addirittura hanno accolto con favore l’ipotesi di renderli riconoscibili. E per questo i poliziotti del reparto mobile hanno deciso di mettersi in ferie, in blocco, per non partecipare alla manifestazione di sabato a Roma.
Per non ripetere quello che è successo il 14 novembre quando, a seguito degli scontri, alcuni di loro sono stati messi sotto accusa per presunti eccessi di violenza immortalati da alcuni filmati girati durante il corteo. Uno è già stato indagato per lesioni aggravate dalla procura di Roma, altri potrebbero esserlo presto (sono al vaglio dei loro colleghi della Digos le immagini di alcuni scontri con i manifestanti). Il tutto, questo il pensiero dei celerini, senza che i loro vertici dicessero nulla per difenderli.
Anzi, addirittura sia Antonio Manganelli sia Anna Maria Cancellieri hanno detto sì all’eventualità di rendere gli agenti riconoscibili grazie a un numero sui caschi.
Ed ecco, dunque, questa forma di protesta, di “obiezione di coscienza”: mettersi in ferie per evitare un altro giorno nero di scontri di piazza. E lanciare un chiaro segnale di malcontento al dipartimento di pubblica sicurezza.
f.angelini
© riproduzione riservata