Pooh e orchestra a Gallarate Il Condominio ha voglia di pop

Gallarate Il ritorno dei Pooh a Gallarate. Questa volta con l’Ensemble Simphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno. E al teatro Condominio Vittorio Gassman. Lo anticipa Miguel Dell’Acqua, di Albachiara Spettacoli, che gestisce la nuova stagione del teatro di via Sironi, aggiungendo la data fissata per il concerto: il prossimo 8 febbraio.«Stiamo cercando di utilizzare tutte le sinergie per capire se e come sono possibili grossi nomi della musica nello spazio del Condominio – spiega Dell’Acqua -, “piccolo” come capienza». I posti sono infatti poco più di seicento. «Stiamo proponendo alcune cose che piacciono – aggiunge -. E quanta gente ha fatto innamorare la musica dei Pooh…».E proprio a sottolineare il concetto di queste note che avvolgono nell’amore e che fanno un po’ sognare, è lo stesso responsabile di Albachiara che ricorda un aneddoto legato proprio a questo storico gruppo storico della musica leggera italiana. «Il primo concerto che ho vissuto dei Pooh è stato nel 1984 a Saronno, in un teatro tenda in piazza – racconta – E tra il pubblico c’era anche una sposa, che indossava ancora il vestito bianco della cerimonia della mattina, con accanto lo sposo, elegantissimo».L’arrivo del Pooh a Gallarate, dopo l’ampia risposta del pubblico raccolta dal gruppo alcuni anni fa, quando alla batteria ancora c’era Stefano D’Orazio, nell’esibizione portata in piazza Garibaldi, sarà questa volta con il loro nuovo progetto musicale. E sembra che sia solo la prima di una serie di proposte

musicali di qualità e amate dal grande pubblico. Si ipotizza il nome di Massimo Bubola. Da tempo si parla di un eventuale concerto di Giovanni Allevi.Miguel Dell’Acqua non conferma. Se non per dire che sono in corso trattative anche per altre iniziative musicali qualificanti. Con nomi che sicuramente attireranno pubblico, riuscendo a soddisfare le esigenze delle diverse fasce d’età. «Tenendo presente – specifica ancora Dell’Acqua – che personalmente sono molto a favore anche di quella cultura che si definisce “popolare”. Perché non significa assolutamente che non sia intellettualmente valida, anzi. Ma che è qualcosa che diventa “popolare” proprio perché piace. E piace a molti».Intanto, la prevendita per i Pooh è partita alla biglietteria del teatro già da ieri: gli orari di apertura sono da giovedì a sabato dalle 15.30 alle 19.30, mercoledì e sabato dalle 10 alle 14.30 (telefono 0331.770082).  Il costo è compreso tra i 40 e i 60 euro. «Potrebbe – spiega ancora Miguel Dell’Acqua – essere anche un’idea per un regalo di Natale». In musica. Per uno spettacolo che sta ottenendo grande consenso e che, oltre a toccare, nel corso della sua lunga tournée, alcuni dei maggiori teatri italiani, ha alcune tappe anche all’estero. E che comincia a riportare al Condominio Vittorio Gassman la grande musica pop. Partendo da un gruppo che è “padre” di successi musicali alcuni dei quali tutti, o quasi, si sono trovati a canticchiare o a fischiettare o a ricordare almeno una volta.

f.artina

© riproduzione riservata