Porto Ceresio celebra i 40 anni di carriera teatrale di Paolo Franzato

a mostra sarà inaugurata sabato 25 ottobre alle 14.30 e resterà aperta fino a domenica 2 novembre (foto d'archivio)

PORTO CERESIO – Si conclude con un tributo speciale la 30ª edizione del Festival Teatro & Territorio – Theandric. Dal 25 ottobre al 2 novembre, la Sala Mostre di Piazzale Luraschi ospiterà una mostra interamente dedicata ai quarant’anni di attività artistica e culturale di Paolo Franzato, figura di spicco del teatro varesino.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Palazzina della Cultura e la Biblioteca Comunale, offrirà ai visitatori un ampio percorso espositivo composto da oltre ottanta pannelli. Attraverso fotografie di scena, locandine, articoli, costumi e testi, la mostra ripercorre una carriera intensa che ha dato vita a più di trecento spettacoli tra palcoscenici italiani e internazionali, in un continuo intreccio tra ricerca artistica, formazione e sperimentazione.

«Siamo orgogliosi di accogliere nel nostro paese un’altra tappa del Festival – ha dichiarato il sindaco Marco Prestifilippo –. Questa mostra celebra una carriera straordinaria e riafferma Porto Ceresio come luogo di cultura e incontro».

Paolo Franzato, nato a Varese nel 1969, è regista, docente e psicologo. Dopo gli studi all’Accademia di Brera e presso le università di Bologna e Roma, ha lavorato con importanti maestri del teatro come Eugenio Barba, Pina Bausch e Lindsay Kemp. Nel 1995 ha fondato l’Accademia Teatro Franzato, la prima scuola teatrale varesina, e da allora dirige il Festival Teatro & Territorio, oggi il più longevo della provincia.

La mostra sarà inaugurata sabato 25 ottobre alle 14.30 e resterà aperta fino a domenica 2 novembre. Sarà visitabile sabato 25 dalle 14.30 alle 20.00; domenica 26 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 20.00; da lunedì 27 a venerdì 31 ottobre con doppio orario, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 20.00; infine, sabato 1° e domenica 2 novembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 20.00. L’ingresso è libero.