VARESE – Il prossimo 10 maggio, alle ore 16:00, la Sala Convegni Ambrosoli di Villa Recalcati a Varese ospiterà la cerimonia di premiazione del Concorso Internazionale di Poesia Grigore Vieru. Un evento che celebra la figura del poeta moldavo Grigore Vieru, una delle voci più significative della poesia del suo paese, e che si concentra su due tematiche di grande rilevanza: la figura della Madre e il movimento letterario del Realismo Terminale.
Il concorso, promosso dall’Associazione Italia-Moldova di Besozzo con la collaborazione di Condividendo Poesia di Bresso, vuole ricordare e onorare il legame profondo tra il poeta e la sua terra, ma anche indagare il ruolo centrale della figura materna nella cultura moldava e nella poesia contemporanea.
Oltre ai temi centrali del concorso, i partecipanti sono stati chiamati a riflettere sul Realismo Terminale, movimento letterario ideato da Guido Oldani, candidato al Nobel per la Letteratura nel 2021 e vincitore del premio Montale nel 2025. Oldani presiederà la giuria e prenderà parte a una tavola rotonda sui linguaggi poetici contemporanei, portando una prospettiva unica sul futuro della poesia.
Durante l’evento, i testi vincitori verranno letti e presentati al pubblico, e verrà inaugurata una mostra di opere pittoriche degli artisti moldavi Vitalie e Antonina Grisciuc, che celebrano la cultura e la tradizione della Moldova.
L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutti. L’iniziativa è patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Sangiano e dal Consolato Generale della Repubblica Moldova a Milano, testimoniando così l’importanza di un’iniziativa che, oltre a valorizzare la poesia, promuove anche il dialogo culturale tra Italia e Moldova.
Durante l’evento, i testi vincitori verranno letti e presentati al pubblico, e verrà inaugurata una mostra di opere pittoriche degli artisti moldavi Vitalie e Antonina Grisciuc, che celebrano la cultura e la tradizione della Moldova.
L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutti. L’iniziativa è patrocinata da Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Sangiano e dal Consolato Generale della Repubblica Moldova a Milano, testimoniando così l’importanza di un’iniziativa che, oltre a valorizzare la poesia, promuove anche il dialogo culturale tra Italia e Moldova.