MILANO Debutta martedì al Teatro Franco Parenti di via Pier Lombardo 14 a Milano “Sangue impazzito. Le prime 24 ore da morto di John Belushi”, in cartellone fino a domenica 24 marzo.Lo spettacolo, scritto e interpretato da Omar Pedrini e Nicola Nocella per la regia di quest’ultimo, va in scena il giorno del 31° anniversario della scomparsa del celebre attore americano. Una vita quasi totalmente sopra le righe, quella di John Adam Belushi, nato da genitori albanesi a Chicago, capitale del blues elettrico, fin dagli anni del liceo, in cui si è distinto per una verve comica irresistibile. Bluto Blutarski (senatore) e Joliet Jake Blues (incontenibile frontman) sono i personaggi che gli hanno dato l’immortalità cinematografica mentre in televisione, grazie al “Saturday night live”, restano memorabili il suo Beethoven sordo che non azzecca la quarta nota della “Quinta” (per poi trasformarsi nel non vedente Ray Charles, in un’esplosione di “politically uncorrect”), il suo Joe Cocker spastico, il suo samurai che affetta istericamente panini. Se n’è andato per un’ “overdose di rock’n’roll”, come i Keith Moon e John Bonham (anche Belushi suonava la batteria all’inizio), come il giornalista Lester Bangs, come il comico Lenny Bruce, tutte personalità affini alla sua, tutti morti in solitudine. E “Sangue impazzito” ha
inizio proprio nella notte di quel 5 marzo 1982. «Da solo, nel buio, in una stanza nel suo bungalow a Los Angeles, John Belushi è stato stroncato da una dose letale di speedball – scrivono gli autori nelle note di produzione – Il suo corpo. Ma la sua anima? Eccessiva, geniale e ribelle, non ha concesso al cielo il tempo per decidere quale posto destinarle. E ora tocca a un angelo, il migliore nel suo campo, armato di chitarra acustica e grande esperienza, scendere a chiudergli gli occhi e segnare, con la parola fine, anche la collocazione nell’eternità». L’angelo con lo strumento è Omar Pedrini, già leader dei Timoria, uno dei musicisti che ha formato il rock italiano a cavallo tra gli anni negli anni Novanta. E c’è molta attesa per Nocella: ora è nelle sale cinematografiche tra i protagonisti di “Studio illegale” e ha alle spalle due Nastri d’argento. Approfittando di una fisicità vicina a quella di Belushi e di una verve comica e stralunata, promette una mimesi tutta da vedere. I biglietti sono in vendita a 22 euro (11 euro per over 60 e under 25). Spettacoli tutti i giorni alle 21 tranne il mercoledì, alle 20, e la domenica, alle 15.45. Riposo mercoledì 6 marzo.
s.bartolini
© riproduzione riservata