Primo weekend di primavera Ecco che fare a Varese

VARESE Il primo week end di primavera, a Varese, sarà sotto il segno della cultura e dello sport. Dal gran finale di Cortisonici alle passeggiate nei rioni coordinate dalla Uisp, gli appuntamenti sono per tutti, anche per i più piccoli.

Domani mattina, alle 8.30, inizierà andando “A scuola in bicicletta” per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, i loro genitori ed insegnanti. Guidati dai volontari di Fiab-Ciclocittà e Legambiente, si entrerà e uscirà da scuola in bici, attraverso un percorso di 12 chilometri attorno a Varese. Per informazioni è possibile contattare Fiab-Ciclocittà:
[email protected]; ciclocittavarese.blogspot.com.

Le proposte per i bambini continuano nel pomeriggio: allo Spazio Vergani Uno, in via Vergani, dalle 15 alle 17.30 è il momento di imparare “L’arte per l’orto”: imparare a costruire girandole e spaventapasseri per conoscere meglio l’orto di casa. Durante il pomeriggio è prevista la merenda. Per informazioni e prezzi chiamare il 3494950304, o consultare www.spazioverganiuno.com. Da non dimenticare anche, nonostante le polemiche, l’apertura del Luna Park prevista per sabato nell’area adiacente al parco Zanzi, alla Schiranna, dove resterà fino al 21 aprile.

Alle 11 nella sala Montanari dell’ex cinema Rivoli, verrà presentato il libro 3R – Racconti e provocazioni della poetessa e scrittrice Katia Catalano, mentre nel pomeriggio, alle 15, nell’Auditorium del civico liceo musicale Malipiero di via Garibaldi sarà il momento di fare un viaggio musicale “Da Venezia all’Europa”. Per informazioni, chiamare lo 0332 255033. La serata continua al liceo musicale, alle 21, con i “Giovani talenti alla ribalta”.

Il viaggio musicale, questa volta, è verso il Brasile con la tromba di Mauro Brunini, la chitarra di Matteo Goglio e la voce di Francesca Ajmar. È possibile acquistare i biglietti da Strumenti Musicali Molteni in via Bizzozzero 18, tel. 0332 283506. Per informazioni, contattare invece il Circolo Endas Severo Piatti allo 0332 263483 o via e-mail [email protected] I racconti dei viaggi dell’associazione “Le Vie dei venti” inizieranno alle 20.30 all’ex cinema Rivoli. Il loro sito web è www.leviedeiventi.it.

Trasferta, invece, per il Gruppo Adulti Accademia Teatro Franzato, che alle 21 sarà a Porto Ceresio, nella palestra comunale di via Molino di Mezzo 30, per presentare lo spettacolo Dio di Woody Allen, nell’ambito della diciottesima edizione del Festival Teatro&Territorio. Per informazioni: 340.7426770; www.franzato.it.

L’appuntamento per i cinefili, invece, è alle 21 al Cinema Teatro Nuovo di viale dei Mille, con l’evento speciale per la serata finale di Cortisonici. Verrà presentato il cortometraggio “Thinking about” di Valentina Sutti, sviluppato durante Cortisonici Lab 2012 e sostenuto dal progetto promosso da Associazione Cortisonici, Cooperativa Sociale Totem e Amici di Piero Chiara con il contributo di Fondazione Cariplo.

La prima domenica della bella stagione sarà tutta all’insegna dello sport, con la quarantacinquesima edizione della corsa ciclistica Varese-Angera, che comporterà la chiusura di via Sacco dalle 7.30. Dalle 9.30 alle 11, invece, il ritrovo per gli sportivi dilettanti o per chi vuole semplicemente mantenersi in forma è in via dei Canottieri, al lido Schiranna per il primo appuntamento di “Passeggiando per i rioni”. Dal lido si salirà verso Lissago e Mustonate, per poi tornare al punto di partenza. Ad accompagnare il percorso ci saranno i volontari Uisp, e la stessa associazione, tramite l’iscrizione all’iniziativa, garantirà anche la copertura assicurativa. Saranno ben accetti anche gli amici a quattro zampe. Per informazioni è possibile contattare l’ufficio rioni allo 0332 255361. Poco più avanti, sul lungolago di Calcinate, domenica sarà l’ultimo giorno possibile per frequentare uno stage di Volo a Vela di alta performance, con l’associazione Acao (www.acao.it).

Varese non si dimentica della Domenica delle Palme: alle 15, ai Giardini Estensi, la comunità pastorale di Sant’Antonio Abate, in collaborazione con il Comune presenta una Sacra Rappresentazione sulla Passione di Cristo. Informazioni su www.passioneitinerante.eu Alle 16.30, però, l’appuntamento è al Teatro Sociale di Luino con il Premio Chiara alla carriera, quest’anno consegnato al regista Ermanno Olmi, che verrà intervistato da Monsignor Dario E. Viganò.

Per gli amanti della grande musica, alle 17 al Teatro di Varese in piazza Repubblica sarà il momento di ?Turandot, i colori delle favole?. La celeberrima opera di Puccini è uno degli ultimi spettacoli della stagione, e tutte le info sono su www.teatrodivarese.it Sempre teatro, ma questa volta per i più piccoli: il Festival Teatro & Territorio presenta “Non chiamateci Principessine”, lo spettacolo del Gruppo Bambini Accademia Teatro Franzato, alle 17.30 all’auditorium Carolina De Giorgi di via Landro1.
Alle 20.30, il week end si chiude al Salone Estense con l’appuntamento della Stagione Musicale Comunale: esecuzione integrale dei trii di Brahms col pianoforte da parte di tre solisti d’eccezione: Leonidas Kavakos al violino, Patrick Demenga al violoncello e Denis Kozhukhin al pianoforte. Per maggiori informazioni: www.stagionemusicale.it
C. Fra.

b.melazzini

© riproduzione riservata