Pro Patria generosa ma sconfitta: il Lecco vince 1-0 il derby del Rigamonti-Ceppi 

Derby deciso da un episodio: ai tigrotti manca solo il gol

LECCO – La Pro Patria torna da Lecco con una sconfitta che brucia, ma non cancella quanto di buono mostrato al cospetto di una squadra più attrezzata e seconda forza del girone. Al Rigamonti-Ceppi finisce 1-0 per i padroni di casa, capaci di sfruttare al massimo il gol di Furrer al 12’, mentre i tigrotti, pur costruendo diverse occasioni, non riescono a cambiare l’inerzia del derby. La classifica resta difficile, con la Pro al penultimo posto a quota 9 punti, mentre il Lecco sale a 30, staccandosi in solitaria alle spalle della capolista Vicenza.

Il match si apre con il Lecco schierato con il 3-4-2-1: Furlan tra i pali, Battistini guida la difesa completata da Tanco e Kritta, in mezzo ci sono Metlika e Zanellato, sulle corsie Rizzo e Furrer, mentre Frigerio e l’ex Mallamo supportano la punta Sipos. La Pro Patria risponde con il consueto 3-5-2: Rovida in porta, Reggiori, Masi e Motolese a formare la linea difensiva, Citterio, Di Munno e Ferri in mediana, con Dimarco e Giudici esterni. In attacco Renelus affianca Mastroianni. A dirigere la sfida è Gandino della sezione di Alessandria.

Il primo squillo arriva dai blucelesti, con Rovida bravo a sventare in uscita l’inserimento di Sipos. Poco dopo, Zanellato impegna il portiere bustocco con una conclusione insidiosa che viene deviata in angolo. È il preludio al gol: sul successivo corner, Sipos anticipa tutti sul primo palo, Rovida riesce solo a deviare e il pallone, dopo un rimbalzo sporco, arriva sui piedi di Furrer che insacca da due

passi. La Pro accusa il colpo ma col passare dei minuti riconquista campo e fiducia, andando vicina al pareggio con un tiro di Mastroianni respinto da Furlan e, poco dopo, con una conclusione di Reggiori che termina a lato dopo una mischia. Il primo tempo si chiude con il Lecco avanti di una rete, risultato coerente con l’andamento ma che non taglia fuori la Pro Patria dalla partita.

La ripresa si apre sulla falsariga del finale di primo tempo, con i tigrotti più intraprendenti. Al 19’ Giudici prova a sorprendere la difesa lecchese con un destro ben indirizzato che Furlan mette in angolo, imitato qualche minuto dopo da Mastroianni, pericoloso di testa. Il Lecco rialza la testa attorno alla mezz’ora, costruendo una buona azione rifinita da Pellegrino e Voltan per il tiro da fuori area di Metlika, che però non trova la porta. Sono minuti vivi, in cui ai padroni di casa viene annullato un gol di Sipos per un fallo di mano a inizio azione di Bonaiti, mentre la Pro Patria vede cancellata una rete per una carica di Mastroianni su Battistini.

Nel finale il Lecco prova a chiuderla e Rovida compie un grande intervento su Ndongue, mantenendo aperta la partita. Gli ospiti rispondono con un tentativo in acrobazia di Mastroianni che però si spegne alto. L’ultima emozione arriva al sesto minuto di recupero, quando Voltan si accentra e cerca il tiro a giro, senza però inquadrare lo specchio. È l’ultimo sussulto di un derby equilibrato ma deciso dall’episodio del primo tempo.

Il tabellino

LECCO-PRO PATRIA 1-0 (1-0)
Reti: 12′ Furrer (LEC)
Lecco (3-4-2-1): Furlan; Battistini, Tanco, Kritta; Rizzo (38′ st Galeandro), Metlika, Zanellato (12′ st Bonaiti), Furrer (23′ st Ndongue); Frigerio (23′ st Voltan), Mallamo (1′ st Pellegrino); Sipos. A disposizione: Dalmasso, Costant, Marrone, Grassini, Alaoui, Lovisa, Anastasini. Allenatore: Valente.
Pro Patria (3-5-2): Rovida; Reggiori, Masi, Motolese; Giudici, Ferri, Di Munno (1′ st Schirò), Citterio (14′ st Orfei), Dimarco (27′ st Ganz); Mastroianni, Renelus (43′ st Bagatti). A disposizione: Gnonto, Viti, Aliata, Auci, Travaglini, Ricordi, Marra. Allenatore: Greco.
Ammoniti: Kritta (LEC), Di Munno (PPA), Zanellato (LEC), Tanco (LEC)
Arbitro: Gandino di Alessandria Collaboratori: Munitello di Gradisca D’Isonzo e De Tommaso di Voghera IV Ufficiale: Rossini di Torino Fvs: Manzini di Voghera