Protezione Civile lombarda in partenza per Roma. Al via il supporto al Giubileo dei Giovani

Si tratta del primo Giubileo dedicato specificamente ai giovani, annunciato da Papa Francesco nel 2023 in occasione della Giornata mondiale della gioventù di Lisbona. L’evento prevede momenti di preghiera, dialogo e riflessione spirituale, tra cui la celebrazione penitenziale al Circo Massimo e la veglia di preghiera finale (immagini generiche d'archivio)

VARESE – Partiranno domani da tutta la regione i 101 volontari della Protezione Civile selezionati da 58 organizzazioni distribuite in 11 province per partecipare al Giubileo dei Giovani, in programma a Roma tra il 28 luglio e il 3 agosto. L’impegno sarà concentrato soprattutto nei giorni clou del 2 e 3 agosto, quando sono attese circa 500.000 persone a Tor Vergata per la Veglia e la Santa Messa presieduta da Papa Leone XIV.

I volontari saranno affiancati da sei funzionari regionali e provinciali, e opereranno con un corredo di circa 30 mezzi operativi, di cui 23 destinati a interventi sul campo e 4 dedicati alle telecomunicazioni per la Colonna Mobile regionale. Il contingente lombardo è parte di un piano nazionale finalizzato a garantire assistenza, sicurezza e comunicazione durante l’evento.

Dalla provincia di Varese e zone limitrofe parteciperanno anche i gruppi di Protezione Civile di Lecco e Sondrio, tra cui quelli di Colico, Valgreghentino, Galbiate, Cassago, Annone Brianza, Talamona e Morbegno. Anche i volontari di Canegrate sono presenti tra le realtà che partiranno per la Capitale.

Nel frattempo, nella Città dello Sport di Tor Vergata, la Regione Lazio ha inaugurato un villaggio campale dedicato all’accoglienza dei volontari. Il campo, progettato per ospitare fino a 4.000 operatori, offre servizi essenziali come tende climatizzate (tra cui 30 unità destinate al riposo), aree doccia, sanitari e un sistema di distribuzione pasti pari a circa 5.000 mense al giorno.