– Clicca qui per visualizzare i tempi di attesa dei Pronto Soccorso di Circolo, Luino e Cittiglio
(I tempi di attesa sono aggiornati ogni 5 minuti)
Sono online da oggi, giovedì 12 marzo, i tempi di attesa dei tre Pronto Soccorso dell’azienda ospedaliera di Circolo. Sarà possibile avere informazioni aggiornate ogni cinque minuti sul numero di pazienti giunti nelle tre unità di emergenza-urgenza (Varese, Luino e Cittiglio) suddivisi per i codici-colore di appartenenza e sui tempi di attesa stimati per i nuovi accessi.
La pubblicazione di queste utili informazioni avverrà sul sito aziendale e sarà a disposizione di tutti i cittadini.
Sostanzialmente si tratterà di una sorta di riproduzione e della schermata che già annuncia queste informazioni attraverso monitor collocati all’interno del triage e del pronto soccorso del Circolo.
La spinta ad attivare questo ulteriore servizio per il cittadino è conseguenza dalla situazione di sofferenza vissuta dal reparto diretto da durante la stagione influenzale. In particolare, nelle due settimane durante le quali si è registrato il picco epidemico, l’ospedale ha registrato per diversi giorni il tutto esaurito con tempi di attesa per i pazienti non gravi molto lunghi.
Questo nuovo sistema, infatti, sarà uno strumento utile soprattutto per questa specifica tipologia di pazienti che,
non necessitando di un’assistenza immediata ma di una prestazione che potrebbe tranquillamente essere erogata dal proprio medico di medicina generale, possono sapere quando dovranno eventualmente aspettare prima di essere visitati se dovessero decidere di recarsi al Pronto Soccorso. Nel pomeriggio di ieri, infatti, intorno alle 16.30 i monitor del Pronto Soccorso di Circolo annunciavano che e15 pazienti in codice verde, uno in codice giallo, sette in codice verde erano in attesa di vista (nessun codice giallo e rosso).
I tempi di attesa stimati per la visita si aggiravano intorno al minuto e mezzo.
Questo servizio innovativo darà anche la possibilità ai cittadini di sapere quale unità di emergenza-urgenza, in quel momento, è meno sovraccarica di lavoro.
L’ospedale di Varese città, infatti, attira persone che arrivano soprattutto da lontano: il 40% dal capoluogo e il rimanente 60% da fuori città.
Si mettono in macchina pur di farsi curare al Circolo, dove si registrano momenti in cui la “portata” del reparto si sovraccarica, con il risultato di trovare malati in barella per giorni, prima di avere un posto in un reparto.
Un’altra proposta è la realizzazione di una “app” da consultare sul telefonino, per dare in tempo reale agli utenti il numero di pazienti in attesa nei diversi pronti soccorsi della provincia: una risorsa, questa, destinata agli utenti più “smart” e quindi tecnologici.
Nella “cura” destinata al Pronto Soccorso, pensata dal governatore , tra gli interventi a medio termine si punta in primis a ridistribuire i carichi di lavoro del ps del Circolo verso strutture meno sovraccariche, cioè fra gli otto pronto soccorsi della provincia. Intanto, prosegue il gruppo di lavoro formato dagli esperti di Areu, per eseguire un “audit” sulle procedure svolte al Pronto Soccorso.