Questuanti anche in basilica «Attenti, sono molto aggressivi»

VARESE La Pasqua si avvicina e, come nel periodo natalizio, aumenta il numero di questuanti in città. Rom, uomini con cartelli che parlano di disoccupazione e povertà, venditori di rose e accendini, persone che dicono “auguri” e poi porgono il cappello nella speranza di ricevere una moneta. In tre giorni di controlli a tappeto sul territorio, la polizia locale di Varese ha effettuato 12 violazioni amministrative agli incroci e 25 interventi di allontanamento. «Abbiamo riscontrato una presenza massiccia di zingari, che hanno preso il posto dei cingalesi – dice Carlo Piatti, assessore alla Polizia Locale – Rispetto al passato sono diventati più aggressivi. Per esempio entrano in chiesa a San Vittore e pretendono la carità, anche con la “forza”». Nello specifico, entrano in chiesa e aggrediscono verbalmene i fedeli, puntando sul senso di colpa e di pietà. Dicono cose tipo, «se sei un bravo cristiano devi darmi i soldi perché io non ho da mangiare». Nella basilica di San Vittore una vecchietta è stata

strattonata per un braccio per farsi dare i soldi. E il suo caso non è destinato a rimanere isolato visto che, complice la crisi, il fenomeno della questua è in forte aumento. «Nel centro storico la questua non è perseguibile – spiega Piatti – Il Comune ha deciso che la questua nel centro storico, se non è pedante, deve essere tollerata. Ai semafori, invece, va combattuta. Detto questo, la questua in città sta diventando insistente e aggressiva. La carità viene fatta con coercizione mentale». «Noi facciamo i controlli anche con agenti in borghese – scandisce l’assessore – Una volta intercettato il questuante, dopo che lo si è sanzionato e che gli è stato confiscato il guadagno, ritorna al suo posto. Il tutto avviene in appena mezzora, cosa che la dice lunga su come sia difficile combattere il fenomeno». E dunque che fare? «L’invito che faccio è quello di non dare mai denaro» ribadisce l’assessore, ripetendo un consiglio dato anche nel periodo natalizio.

s.bartolini

© riproduzione riservata