Una storia lunga più di sessant’anni, un’organizzazione impeccabile e l’inserimento nei calendari del Trofeo Italiano Rally e della Coppa Italia di Zona 1: sono questi gli elementi che rendono il Rally delle Valli Ossolane 2025 uno degli appuntamenti più attesi del panorama rallistico italiano.
In programma tra venerdì 18 e sabato 19 luglio, l’edizione numero 61 segna numeri da capogiro: ben 129 equipaggi iscritti, tra cui due vetture WRC Plus e soprattutto 32 auto della categoria Rally2, a conferma dell’altissimo livello tecnico e sportivo raggiunto dalla manifestazione piemontese.
Una sfida tra giganti… tutti in Skoda
Tra i protagonisti più attesi, il nome che spicca è quello di Davide Caffoni, autentico re di casa con nove vittorie in Val d’Ossola. Quest’anno sarà affiancato da Mauro Grossi e guiderà una Skoda Fabia RS con il numero 8.
Prima di lui, nella classifica di partenza, si schiereranno altri pezzi da novanta del rally nazionale: Corrado Pinzano, Simone Miele, Alessandro Re, Ivan Carmellino, Mattia Pizio, Stefano Liburdi ed Elwis Chentre, tutti su Skoda. Una dominazione del marchio ceco che, se da un lato conferma l’affidabilità del mezzo, lascia poco spazio ad altri costruttori ai vertici della gara.
Due ruote motrici: occhi su Giò Dipalma
Nella categoria due ruote motrici c’è curiosità per il malnatese Giò Dipalma, in coppia con Roberto Mometti su Renault Clio, pronto a dare battaglia alle nuove Lancia Ypsilon guidate da Gabriel Di Pietro e Nicolò Ardizzone.
Il programma completo: adrenalina dal venerdì alla domenica
- Venerdì 18 luglio: giornata dedicata alle verifiche sportive e tecniche.
- Sabato 19 luglio: si parte con lo shakedown a Trontano (8:30–13:30), poi il via ufficiale da Baveno alle ore 16:31. In programma tre prove speciali, due sulla lunga “Cannobbina” (24 km, la seconda in notturna) e una sprint spettacolare, la “Zinox Laser – Druogno” da 1,6 km alle 22:10.
- Domenica 20 luglio: partenza dall’area assistenza di Piedimulera, poi cinque prove speciali tra mattina e pomeriggio. Si correranno la “Fomarco” (4,4 km), la “Crodo” (9,5 km) e infine la suggestiva “Domobianca365” che chiuderà la gara prima dell’arrivo a Domodossola previsto alle 18, con podio in piazza Santa Maria della Neve.
Motori, tecnica, passione e paesaggi mozzafiato: il Rally delle Valli Ossolane si conferma tra le competizioni più amate del Nord Italia, pronto a offrire emozioni per appassionati e curiosi lungo un weekend tutto da vivere.