Città del Vaticano, 14 giu. (TMNews) – I risultati del referendum “non possono essere ignorati da alcuna parte dello schieramento politico”. Lo afferma l”Osservatore romano’ che, sottolineando come tra gli elettori ci siano stati “molti cattolici che valutano sulla base della dottrina sociale della Chiesa”, invita a non dare una “lettura troppo politicizzata del risultato referendario”.
“Una lettura troppo politicizzata del risultato referendario potrebbe indurre in errore”, scrive Marco Bellizzi in un articolo intitolato ‘Un risultato oltre gli schieramenti’. “La componente di protesta ovviamente esiste, come sempre quando a essere oggetto di abrogazione sono leggi volute dal Governo. Tuttavia, che non si sia trattato soltanto di un giudizio sull’operato dell’Esecutivo e di chi lo guida è confermato, oltre che da alcune letture del voto fatte pure da una parte del centrosinistra, anche da una campagna elettorale nella quale gli stessi partiti dell’opposizione hanno tenuto un profilo piuttosto basso, lasciando che a mobilitarsi fossero le reti, le organizzazioni civiche, i movimenti, le associazioni, nel tentativo, finalmente riuscito, di portare alle urne il numero più ampio possibile di cittadini”.
(segue)
Ska
© riproduzione riservata