“Riciccami”: Casa Optima trasforma le cicche in risorsa sostenibile

L’azienda aderisce al progetto di Human Maple per riciclare mozziconi e filtri elettronici nei tre stabilimenti italiani

VALCUVIA – Cicche di sigaretta trasformate in imbottiture per giacche: è questo l’obiettivo di “Riciccami”, il progetto di economia circolare promosso da Human Maple a cui Casa Optima ha deciso di aderire, coinvolgendo gli stabilimenti di San Clemente (RN), Bistagno (AL) e Cuvio (VA). L’iniziativa, partita a fine giugno, punta a ridurre i rifiuti indifferenziati e sensibilizzare dipendenti e collaboratori sul corretto smaltimento dei mozziconi, anche quelli delle sigarette elettroniche.

Nelle aree fumatori delle sedi produttive sono stati installati posacenere dedicati, resi più coinvolgenti da una grafica interattiva che invita i fumatori a “votare” con la propria cicca. Human Maple si occuperà della raccolta periodica del materiale, che sarà poi riciclato e trasformato.

«Riciccami si inserisce nel nostro percorso ESG 2030 – spiega Giulia Merli del team HSE di Casa Optima – perché contribuisce agli obiettivi di comunità responsabili e produzione sostenibile, riducendo i rifiuti indifferenziati e avviandoli a un processo di riciclo certificato».

I benefici sono molteplici: diminuzione dell’inquinamento e delle emissioni di CO₂, maggior decoro urbano grazie alla sensibilizzazione dei fumatori, e un concreto passo avanti verso il fashion sostenibile, visto che i mozziconi riciclati diventeranno imbottiture per capi di abbigliamento.

Con “Riciccami”, Casa Optima dimostra che anche un piccolo gesto – come gettare correttamente una cicca – può avere un grande impatto ambientale e sociale.