Dopo tanti anni di silenzio, l’Osteria Garibaldi “Museo” di Cadero riapre le sue porte grazie all’impegno di Paola e Marco, una coppia che ha deciso di lasciare la città per vivere nel piccolo borgo della Val Veddasca.
La loro scelta di vita ha restituito nuova linfa a un luogo carico di storia, trasformando l’antica osteria in un piccolo museo della memoria della valle e delle sue leggende.
La casa “scelta” e la leggenda della Gioconda
«Cercavamo un semplice bilocale vista lago per fuggire dal caos cittadino – racconta Paola – ma ci siamo imbattuti in un annuncio che ci ha colpiti: casa famosa per aver ospitato la Gioconda dopo il furto del 1911. È stato un segno del destino».
Dopo aver visitato l’abitazione, Paola e Marco se ne sono innamorati. «In un certo senso – prosegue – sono stata scelta dai venditori, persone meravigliose che hanno ricevuto decine di offerte, anche dall’estero, ma hanno deciso di affidare a noi la casa».
È stato poi Marco ad avere l’idea di riportare in vita l’antica Osteria Garibaldi, ricreandone l’atmosfera del 1911, come nel vicino Micro Museo della Gioconda di Cadero, che da anni racconta la leggenda secondo cui il celebre dipinto sarebbe passato proprio da qui dopo il furto dal Louvre.
«Restituire al paese questo luogo è per noi una grande soddisfazione – aggiunge Paola –. Tutti conoscono la storia dell’Osteria Garibaldi, e spero che presto emerga la verità su quel misterioso episodio, perché merita di essere conosciuta dal mondo».
Inaugurazione e visite guidate
L’inaugurazione ufficiale dell’Osteria Garibaldi “Museo” si terrà sabato 11 ottobre alle ore 11:00, con un momento di festa aperto alla comunità.
Durante il fine settimana, sabato 11 e domenica 12 ottobre, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite, con partenza dal Micro Museo della Gioconda.
Le visite, della durata di circa un’ora, si svolgeranno alle 11:00, 15:00 e 17:00, con gruppi limitati a 20 persone.
Per partecipare è richiesta la prenotazione via email a:
[email protected] oppure [email protected].
Tra storia e leggende della Val Veddasca
Durante le visite, i partecipanti potranno scoprire la storia ufficiale del furto della Gioconda e ascoltare le voci della valle, che tramandano una versione alternativa e affascinante dei fatti.
Saranno presenti Silvano Vinceti, scrittore e ricercatore, e Graziano Ballinari, storica voce delle leggende della Val Veddasca, che accompagneranno i visitatori in un viaggio tra storia, mito e suggestione.
Un museo che è anche un omaggio al territorio
Con la riapertura dell’Osteria Garibaldi, Paola e Marco non solo recuperano un pezzo di storia locale, ma donano nuova vita al borgo di Cadero, valorizzando la cultura e la memoria di una valle ricca di fascino.
Un luogo dove passato e presente si incontrano, tra il profumo del legno antico, le storie sussurrate dalle mura e il mistero senza tempo della Gioconda “scomparsa”.