VARESE – Grande successo per il bando regionale ‘Rinnova parco veicolare 2025′ formato da 3 specifiche misure. La prima, dedicata alle autovetture (linea A)’ si è chiusa infatti anticipatamente dopo che le risorse, pari a 20,7 milioni di euro, sono state interamente esaurite permettendo a circa 8.000 famiglie lombarde di acquistare un nuovo veicolo a basse emissioni
Esaurita anche la seconda line misura (linea B) dedicata a motocicli, ciclomotori e e-cargobike (per 2 milioni di euro). Resta attualmente ancora aperta la terza (linea C), che prevede un contributo di 500 euro per la sola rottamazione di auto inquinanti. Ad oggi le domande presentate su questa sono 282. Ancora disponibili di 359.000 euro.
Cosentino: “Dal Varesotto 928 domande, segnale chiaro” “Migliorare la qualità dell’aria senza imposizioni ideologiche è possibile, grazie a strumenti concreti e vicini alle esigenze delle famiglie lombarde. Lo dimostra il successo straordinario del Bando Rinnova Parco Veicolare 2025: in pochi mesi sono andati esauriti oltre 20 milioni di euro di contributi, che hanno permesso a circa 8.000 nuclei familiari di sostituire veicoli inquinanti con mezzi più
sostenibili. In particolare, la provincia di Varese ha partecipato attivamente presentando 928 richieste: un segnale chiaro della volontà dei cittadini di intraprendere un percorso di rinnovamento del parco veicolare. Ringrazio l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, che ha voluto fortemente questa misura, dando ancora una volta risposte serie al territorio”. Lo dichiara Giacomo Cosentino, Vice Presidente del Consiglio regionale e Capogruppo di Lombardia Ideale.

Maione: “Supporto concreto dalla Regione, grande sensibilità dei cittadini”
“L’esaurimento dei fondi in tempi così rapidi – sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione – dimostra la grande sensibilità dei cittadini lombardi verso la transizione ecologica. Con questo bando, abbiamo supportato concretamente 8.000 famiglie nell’acquisto di un’auto meno inquinante, contribuendo in maniera tangibile al miglioramento della qualità dell’aria nella nostra regione e al sostegno della domanda nel settore automotive”.
Le domande di contributo hanno coperto l’intero territorio regionale. La distribuzione tra le province è stata: Milano (1.977), Brescia (972), Bergamo (935), Varese (928), Monza (853), Como (589), Pavia (457), Lecco (367), Cremona (322), Mantova (233), Lodi (210) e Sondrio (187).
I dati relativi ai tipi di alimentazione richiesti dai cittadini evidenziano si sono così suddivise: ibrido (benzina/elettrico) al 71%, benzina al 12%, elettrica al 9% e metano/gpl all’8%.
“Il successo di questa iniziativa ci spinge a continuare su questa strada con ancora più determinazione,” conclude Maione – “la Regione Lombardia continuerà a investire in politiche che promuovono la sostenibilità e diano un supporto concreto ai cittadini.”