Lunedì 17 novembre il Comune di Laveno Mombello ha ufficialmente consegnato all’impresa esecutrice il cantiere della nuova palestra della scuola “G.B. Monteggia”, segnando la ripartenza di un’opera attesa da anni dagli studenti, dalle famiglie e dall’intera comunità. L’annuncio è stato dato dal sindaco Luca Santagostino attraverso un video diffuso sui canali social istituzionali.
I lavori si erano fermati alla fine del 2022 a causa delle gravi criticità riscontrate nel progetto originario del 2018 e nell’appalto del 2021. «Il progetto non era realizzabile – ha spiegato il sindaco – sia per errori tecnici sia per la mancanza di risorse adeguate».
Per sbloccare l’opera è stato necessario avviare un lungo e complesso percorso amministrativo: revoca del precedente appalto, completa riprogettazione degli interventi, reperimento di ulteriori fondi per circa 2 milioni di euro e pubblicazione di una nuova gara, poi aggiudicata. L’importo complessivo dei lavori supera ora i 3,5 milioni di euro, cifra aumentata sia per l’andamento generale dei prezzi sia – sottolinea il Comune – per le lacune progettuali iniziali, rivelatesi gravi e sostanziali.
Il nuovo progetto, approvato a dicembre 2024, consentirà di realizzare una palestra moderna, conforme agli standard scolastici e utilizzabile anche per competizioni sportive agonistiche. La struttura sarà idonea inoltre a ospitare eventi e iniziative pubbliche e sarà caratterizzata da consumi energetici ridotti, coperti in gran parte da fonti rinnovabili. La consegna è prevista per ottobre 2026.
Il sindaco Santagostino ha espresso soddisfazione per la ripartenza del cantiere, ricordando il lavoro svolto per ricostruire l’intero iter progettuale e garantire alla scuola una palestra definitiva, in sostituzione di quella provvisoria attualmente in uso. Ha citato anche gli interventi eseguiti durante il periodo di stallo, come il rifacimento dei servizi igienici della scuola secondaria completato nell’estate scorsa.
Infine, un ringraziamento alle famiglie, al corpo docente e al dirigente scolastico per la collaborazione e la pazienza dimostrate: «È stato un percorso lungo, fatto di sacrifici per gli alunni e le famiglie, di pazienza da parte dell’istituzione scolastica e di un grande lavoro degli uffici comunali. Oggi finalmente ripartiamo con un progetto all’altezza della nostra scuola e del nostro paese, restituendo alla comunità un’opera strategica e attesa da tempo».













