Vedo che prevale nuovamente il potere dell’automobile. Abbiamo uno straordinario patrimonio ambientale come il Sacro Monte, dovremmo pensare a tutelarlo meglio e invece aggiungiamo dei parcheggi a quelli che ci sono già. Sembra infatti che ne verranno realizzati due nuovi, alla Prima Cappella e in cima alla montagna, anche se non delle dimensioni che si erano ipotizzate. É una resa alla fruizione non corretta del Sacro Monte, un luogo dove ci si va a piedi, in silenzio e a meditare e non dove si deve arrivare con le automobili a ridosso dei monumenti e del santuario.
Giovanni Vanetti
email
Quest’idea comunale e regionale di ampliare la disponibilità dei parcheggi nel rispetto ambientale (perché questi sono interventi che si possono effettuare senza stravolgere nulla) è una buona idea. Va incontro alle ragioni della sensatezza. Proprio perché luogo di pellegrinaggio, il Sacro Monte va reso meglio fruibile per coloro che faticano ad arrivarci: l’arciprete aveva sollecitato più volte una riflessione sul tema. Poi esiste il modus in rebus: nessuno ha in mente di creare ricoveri per centinaia di veicoli, qualcuno pensa che una maggiore accoglienza in termini di parcheggi aiuti una migliore valorizzazione del patrimonio religioso (prima che artistico) della montagna. Nulla vieta che si conservi innovando, dipende dalle modalità dell’innovare. E con provvedimenti stagionali è possibile limitare il traffico: già si è provato a impedire la circolazione nelle domeniche estive, una volta esauriti i parcheggi e comunque dalle prime ore del mattino alle ultime del pomeriggio. Si potrebbe riprovare. L’importante è non chiudersi in atteggiamenti pregiudiziali: sì alla più intensa mobilità veicolare, no a qualunque transito di auto, moto e bus. E comunque merita quantomeno attenzione lo sforzo degli amministratori che stanno cercando una soluzione non facile a un difficile problema. Difficile anche a causa d’una serie d’errori amministrativi commessi in passato, e oggi non rimediabili in un amen.
Max Lodi
© riproduzione riservata