Roma, 18 feb. (TMNews) – Il principe Carlo lancia una nuova battaglia eco-animalista, questa volta per salvare lo scoiattolo rosso, animale simbolo della Gran Bretagna. Per farlo l’erede al trono britannico ha in mente di piantare più alberi nelle zone dove il roditore ancora sopravvive, ma anche “uccidere” lo scoiattolo grigio che è in netta maggioranza e minaccia fortemente l’esistenza dello scoiattolo “sacro al fuoco”.
Lo “Sciurus vulgaris” è quasi scomparso dalla Gran Bretagna dall’introduzione del cugino grigio nord-americano alla fine del 19esimo secolo, ad eccezione di poche zone in Inghilterra settentrionale. In passato i programmi di tutela si sono concentrati sulla conservazione delle colonie di roditori ancora immuni dall’invasione dello scoiattolo grigio, che diffonde inoltre un pericoloso vaiolo e sottrae le scorte di cibo.
La “Red Squirrel Survival Trust”, lanciata dal principe del Galles più di un anno fa, punta ora a un nuovo approccio: ci sono 17 “roccaforti” dello scoiattolo rosso nel nord dell’Inghilterra e si contano circa 140mila esemplari in tutto il Paese, contro più di 2,5 milioni di cugini grigi, secondo la Commissione forestale. Secondo il nuovo progetto di cinque anni, che il principe ha presentato di persona nella storica cornice di Hutton in the Forest, in Cumbria (Inghilterra nord-occidentale), i volontari pianteranno alberi per creare dei “corridoi verdi” e nuovi habitat, per sostenere la ripopolazione dello scoiattolo rosso. Migliaia di volontari, inoltre, aiuteranno a controllare la popolazione dello scoiattolo grigio nelle aree circostanti, catturando o uccidendo il roditore più numeroso.
Per il principe Carlo lo scoiattolo rosso è uno dei “mammiferi più affascinanti e irresistibili” della Gran Bretagna e il progetto punta a reintrodurre la specie anche nel sud-ovest del Paese. Gli animalisti non vedono di buon occhio l’iniziativa del principe, perchè non si può uccidere gli scoiattoli grigi per salvare quelli rossi. Basterebbe – suggeriscono – fare vaccini contro il vaiolo e gestire correttamente la terra.
Cuc
© riproduzione riservata