La notte di San Lorenzo, celebrata il 10 agosto, è tradizionalmente legata alle stelle cadenti e ai desideri espressi da chi le vede. Quest’anno, però, il picco delle Perseidi è atteso tra il 12 e il 13 agosto, quando il flusso di meteore sarà più intenso e le condizioni di visibilità ottimali.
Tra i luoghi più suggestivi per l’osservazione, in provincia di Varese, spiccano la zona del Campo dei Fiori — dal piazzale della caserma all’ingresso dell’Osservatorio — e il Forte d’Orino. Ma non mancano eventi organizzati per trasformare la magia del cielo in un’esperienza ancora più speciale.
Al Monastero di Torba (Gornate Olona), il FAI propone Cena sotto le stelle il 9 e 10 agosto: visita al monastero al tramonto, cena speciale nel cortile e immersione nella natura.
Sempre il FAI organizza a Villa della Porta Bozzolo (Casalzuigno) Astronomi per una notte, nelle stesse date: osservazioni guidate a cura dell’Osservatorio Astronomico G.V. Schiapparelli, proiezioni in tempo reale di Luna e pianeti, e picnic preparato dallo chef Marco Dossi.
Per chi ama la musica, il Centro Didattico Scientifico – Ecoplanetario di Tradate propone Picnic sotto le stelle cadenti… con musica celtica (9–11 agosto) nel cuore del Parco Pineta di Appiano Gentile, con concerto “In viaggio tra le stelle” di Fabius Constable & The Harpbeat Orchestra.
Infine, il 10 agosto alle 21.30, l’esedra di Villa Toeplitz a Varese ospita la Notte dei Poeti (38ª edizione), dedicata a Sergio Endrigo a 20 anni dalla scomparsa, tra letture, musica, danza del fuoco e la tradizionale lettura collettiva della poesia X Agosto di Giovanni Pascoli, guardando il cielo alla ricerca delle stelle cadenti.