VARESE – Domenica 7 settembre torna Sant’Ambrogio in Strada, la festa del quartiere varesino giunta alla sua settima edizione. Le vie, i cortili storici e gli spazi commerciali del rione si trasformeranno in un vivace palcoscenico, animato da artisti, artigiani e associazioni. Oltre all’intrattenimento, l’evento mantiene la sua vocazione sociale: i fondi raccolti saranno destinati a iniziative di miglioramento del quartiere.
Un programma per tutti
La festa inizierà alle 10 del mattino e proseguirà fino alla sera, offrendo un calendario variegato: spettacoli teatrali, concerti di musica dal vivo, dj set, mostre di artigianato locale, attività sportive, momenti culturali, laboratori per bambini e degustazioni di prodotti tipici.
In caso di maltempo, l’appuntamento sarà rinviato a domenica 14 settembre.
Per consentire lo svolgimento delle attività, le vie del rione Sant’Ambrogio resteranno chiuse al traffico e alla sosta, con accesso riservato ai soli residenti. I visitatori potranno usufruire del servizio gratuito di bus navetta attivo dalle 12 alle 19, con partenza da piazzale De Gasperi (fronte stadio) e arrivo al bivio di Velate.
Una rete di collaborazioni
La manifestazione è organizzata dall’associazione I Santambrogini APS in collaborazione con il Comune di Varese e numerose realtà del territorio. Tra i partner figurano: Auditorium e Oratorio San Giovanni Bosco, Biblioteca LeggerMente, Scuola Materna Gianna Beretta Molla, Madboys Eventi & Concerti, Progetto GenerAzioni, Al Circolo, Spazio Kyklos, Associazione Genitori Scuola Canetta, Aimetti Stefano Parquet, Bulk Tattoo Studio, Museo Etno-Archeologico Castiglioni, La Fermata del Miciobus, MalaMente, Estetica Aphrodite, C’era una Volta Ristò, S.c. Alfredo Binda e Tre Valli Varesine, Tonino Macelleria, Il Salumaio di Sant’Ambrogio, Scuola Mondo Musica, Scuola Bips, Pizzeria La Stella di Sant’Ambrogio, Liceo G.B. Vico e Radio Village Network.