Saronno, martedì arriva la clinica mobile “Salute in Comune” per la prevenzione cardiovascolare

L’invito a partecipare è rivolto a tutti i cittadini, in particolare a coloro che non si sottopongono regolarmente a controlli cardiovascolari (foto dalla pagina Facebook Città di Saronno)

SARONNO – Martedì 13 maggio, dalle 9:30, Piazza Libertà a Saronno ospiterà un’importante iniziativa di prevenzione sanitaria con l’arrivo della clinica mobile “Salute in Comune”, un evento gratuito dedicato alla prevenzione delle patologie cardiocircolatorie. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Saronno e realizzata in collaborazione con il Centro Polispecialistico Beccaria, che funge da partner medico-sanitario.

Durante la giornata, i cittadini avranno l’opportunità di sottoporsi a una serie di esami diagnostici e visite specialistiche gratuite, grazie alla presenza di medici esperti e all’utilizzo di attrezzature sanitarie all’avanguardia. Gli esami previsti includono elettrocardiogramma, ecodoppler ai tronchi sovraortici superiori (carotidi), e prelievi ematici gratuiti per la valutazione del rischio cardiaco. L’obiettivo principale è individuare precocemente i fattori di rischio cardiovascolare, una delle principali cause di morte in Italia, con oltre 230.000 decessi annui legati a patologie cardiocircolatorie.

“Salute in Comune” nasce dalla collaborazione tra imprese e commercianti locali, che si uniscono per offrire alla cittadinanza un servizio utile e gratuito, contribuendo al benessere della comunità. Questa iniziativa fa parte di un più ampio progetto di sensibilizzazione alla prevenzione, che include anche una campagna mediatica e l’invio di circa mezzo milione di email a famiglie e attività economiche di Saronno.

Una delle novità di quest’anno è la partecipazione diretta delle attività economiche locali, che non si limitano a sponsorizzare l’evento, ma diventano attivamente parte dell’associazione no profit “Comitato Progetti Sociali Ets”, impegnata nella promozione di iniziative a favore della salute pubblica.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti i cittadini, in particolare a coloro che non si sottopongono regolarmente a controlli cardiovascolari, offrendo loro l’opportunità di prendersi cura della propria salute gratuitamente e in modo accessibile.