SARONNO – Si è aperta ufficialmente nella serata di lunedì 30 giugno, nella cornice della Sala Vanelli, la nuova legislatura comunale di Saronno. Durante la prima seduta del Consiglio comunale, il neosindaco Ilaria Pagani ha prestato giuramento, diventando così la prima donna a ricoprire la carica di sindaco nella storia della città.
L’aula era gremita, con la presenza di autorità civili e militari, del prevosto cittadino e del consigliere regionale Samuele Astuti (PD). Nel corso dell’assemblea sono stati eletti Francesco Licata alla presidenza del Consiglio comunale e Silvio Barosso alla vicepresidenza.
Un consiglio a trazione PD
La maggioranza vede una netta predominanza del Partito Democratico, che porta in aula 10 consiglieri, seguito dalle liste civiche Tu@ Saronno (3 consiglieri) e Insieme per Crescere (2 consiglieri), entrambe sostenitrici del sindaco Pagani.
La composizione completa dei consiglieri PD è la seguente: Lucy Sasso, Francesco Licata, Riccardo Giannoni, Mauro Lattuada, Simone Galli, Mauro Rotondi, Daniele Di Dio, Chiara Angaroni, Silvio Cantoni e Roberto Spreafico.
Per Tu@ Saronno siedono in consiglio Francesca Rufini, Massimiliano D’Urso e Maria Cornelia Proserpio. Per Insieme per Crescere Silvio Barosso e Matteo Sabatti.
Una minoranza frammentata
Il centrodestra sarà rappresentato da sei consiglieri, suddivisi in tre partiti: Forza Italia (Rienzo Azzi, Agostino De Marco, Lorenzo Azzi), Fratelli d’Italia (Gianpietro Guaglianone e Marina Ceriani) e Lega (Raffaele Fagioli).
Le altre opposizioni includono Obiettivo Saronno con Novella Ciceroni e Luca Amadio, anche se quest’ultimo ha lasciato il gruppo nei giorni scorsi, e Saronno Civica con il solo consigliere Augusto Airoldi, ex sindaco e candidato sconfitto.
Presentata la nuova Giunta
Al termine dell’insediamento, il sindaco Pagani ha ufficializzato la sua squadra di governo, già annunciata nei giorni precedenti in municipio. Ecco la composizione:
- Mattia Cattaneo (vicesindaco): Sostenibilità economica, Partecipazioni e Patrimonio
- Maria Laura De Cristofaro: Commercio, Attività produttive, Transizione ecologica
- Matteo Fabris: Coesione sociale e Tutela della persona
- Nicola Gilardoni: Rigenerazione urbana
- Mauro Lattuada: Infrastrutture pubbliche, Verde e Sport
- Maria Cornelia Proserpio: Cultura e Politiche educative
- Lucy Sasso: Giovani, Pari opportunità, Innovazione, Promozione del territorio
Le deleghe a Sicurezza, Partecipazione e Salute pubblica restano invece in capo al sindaco.
Con questo primo passaggio istituzionale, si apre ufficialmente il nuovo corso amministrativo della città.