Scacchi in provincia di Varese: al via i corsi autunnali

Azzate e Tradate diventano i poli della formazione scacchistica, con proposte per bambini, giovani e adulti principianti

Con l’arrivo dell’autunno riparte l’attività scacchistica sul territorio varesino, con un’offerta formativa che si articola in due sedi principali: Azzate, dove è attiva la Scuola Scacchi federale (sezione distaccata di Gallarate), e Tradate, che propone un corso serale pensato per gli adulti alle prime armi.

Azzate: tre percorsi per crescere tra i pezzi e la scacchiera

Presso il circolo Acli di via Vittorio Veneto, ogni sabato pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30 si terranno tre corsi distinti:

  • Corso base (dalle 14:30), dedicato a chi muove i primi passi;
  • Corso intermedio (dalle 16:15), per chi conosce le regole ma desidera migliorare;
  • Corso avanzato (dalle 17:00), rivolto agli agonisti, con due ore di lezione e allenamento.

I corsi, tenuti da Gianmarco Beraldo, istruttore nazionale della Federazione Italiana Scacchi e National Instructor FIDE, si svolgeranno da fine settembre a giugno, garantendo un percorso continuativo. Proprio dalla scuola di Azzate sono emersi negli ultimi anni giovani talenti, tra cui gli attuali campioni provinciali U10 e U12.

Per presentare l’offerta, è in programma un open day sabato 20 settembre 2025, dalle 14:30 alle 18:30.

📩 Contatti per iscrizioni e informazioni

Tradate: il giovedì sera degli adulti principianti

Un’impostazione diversa caratterizza il corso di Tradate, pensato esclusivamente per gli adulti che desiderano avvicinarsi al gioco. Gli incontri si svolgono ogni giovedì sera in via Mameli 13 (Palazzina 3A), in un’atmosfera conviviale: si impara, si gioca e poi si chiacchiera davanti a un bicchiere o a uno spuntino.

La prima lezione ufficiale è prevista per il 2 ottobre, mentre la serata di prova gratuita si terrà giovedì 25 settembre.

📩 Contatti per iscrizioni e informazioni

Scacchi a scuola: un progetto educativo

Oltre ai corsi nei circoli, l’attività prosegue anche nelle scuole. A gennaio prenderà il via, per il terzo anno consecutivo, un corso alla scuola Don Bosco di Varese, mentre un nuovo progetto è in fase di approvazione presso una scuola secondaria di primo grado a Casciago.

Gli scacchi, dunque, non sono solo un passatempo o uno sport, ma diventano anche uno strumento educativo, capace di stimolare concentrazione, logica e socializzazione, contribuendo alla crescita culturale e formativa del territorio.