Domani, venerdì 3 ottobre 2025, è previsto uno sciopero generale proclamato dalla Cgil e dall’Unione dei Sindacati di Base (USB), che interesserà tutti i settori pubblici e privati. Gli aderenti si asterranno dal lavoro in uffici, fabbriche e nella pubblica amministrazione.
La legge prevede comunque la garanzia delle prestazioni minime essenziali, ma i cittadini sono invitati a informarsi sulle modalità specifiche per ogni settore.
Trasporti
- Ferrovie: lo sciopero inizia alle 21 di oggi, giovedì 2 ottobre, e si combina con uno sciopero già annunciato da un sindacato di base. Per il trasporto regionale sono garantiti i servizi essenziali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
- Metro e autobus: previste fasce di garanzia nelle diverse città.
Autostrade
- Il personale autostradale sciopera dalle 22 di oggi, giovedì 2 ottobre.
Vigili del fuoco
- Personale turnista: sciopero di 4 ore, dalle 9 alle 13.
- Personale giornaliero e amministrativo: sciopero per l’intera giornata.
Sanità
- Sciopero articolato dall’inizio del primo turno alla fine dell’ultimo turno della giornata del 3 ottobre.
Scuola
- Lo sciopero riguarda l’intera giornata.
- Secondo l’accordo del 2 ottobre 2020, i dirigenti scolastici possono adottare misure organizzative per garantire il servizio. Tuttavia, se l’adesione rende impossibile l’erogazione delle lezioni, le scuole possono essere chiuse.
Gli utenti sono invitati a consultare siti ufficiali e comunicazioni locali per aggiornamenti sui servizi e sulle fasce garantite.