VARESE Nuova domenica verde il 17 febbraio. Lo stop alla circolazione sarà dalle ore 10 alle 18, sullo stesso ring del 27 gennaio: all’interno non si potrà circolare. Sono stati individuati parcheggi periferici, con le indicazioni dei bus (vedi piantina allegata).
L’assessore all’Ambiente Stefano Clerici ricorda la «valenza sociale e di educazione ambientale delle domeniche, con tante iniziative organizzate con le associazioni del territorio».
Si ricorda che all’interno della zona compresa dalle seguenti arterie, sulle quali è invece ammessa la circolazione, non si potrà accedere:
Viale Valganna viale Ippodromo viale Aguggiari, via Grandi, via Staurenghi, via Sanvito, via XXV Aprile, piazza Libertà, via Ghiringhelli, via Trentini, via Daverio, via Trolli, largo Talamoni, viale Piero Chiara, largo Grassini, via Metastasio, via degli Alpini, via Bizzozero, via Spinelli, via Magenta, via Medaglie D’Oro, viale Milano, via Casula, via Carcano, viale dei Mille.
In deroga al provvedimento è consentita la circolazione dei seguenti veicoli: – veicoli elettrici leggeri da città, i veicoli ibridi e multimodali, micro veicoli elettrici ed elettroveicoli ultraleggeri; – veicoli con particolari caratteristiche costruttive o di utilizzo a servizio di finalità di tipo pubblico o sociale (veicoli, motoveicoli e ciclomotori della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria, della Guardia di Finanza, delle Forze Armate, del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco,
della Croce rossa italiana, dei corpi e servizi di Polizia municipale e provinciale, della Protezione Civile e del Corpo Forestale) – veicoli di pronto soccorso sanitario; – veicoli muniti del contrassegno per il trasporto di portatori di handicap ed esclusivamente utilizzati negli spostamenti del portatore di handicap stesso; – veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità ed altre (vedi ordinanza allegata).
Per i biglietti del bus sarà estesa la validità a tre ore. Sulla planimetria appositamente redatta con l’individuazione della zona di chiusura al traffico sono state indicate anche le aree a parcheggio comode per raggiungere il centro a piedi, oppure quelle situate in corrispondenza delle fermate degli autobus (disponibile su home page sito comunale www.comune.varese.it).
E’ previsto anche l’utilizzo orario gratuito per tutta la giornata del servizio di bike sharing per gli abbonati. In centro sono organizzate diverse manifestazioni. La Uisp – Sport per tutti, organizza un gazebo informativo ai Giardini Estensi dalle 10.30 alle 17.30: e alle 15.30, sempre dai Giardini, partenza della passeggiata nella città a cura del “Gruppo di cammino” Uisp. Alle 10.30, camminata per la città con l’Associazione Nordic Walking A.S.D. Velavà Varese (affiliata UISP). Dalle 14 alle 18 laboratori di sensibilizzazione e informazione cittadinanza sui temi della salute, della mobilità e stili di vita sostenibili. Nell’area giochi dei Giardini inoltre, il Dipartimento Garibaldini, nucleo di Cantello, propone l’avvicinamento cittadini ad attività equestri (pony) e un percorso in carrozza all’interno dei Giardini, dalle ore 10.30 alle ore 16.30.
Un gazebo informativo sulla mobilità ciclistica, in piazza Monte Grappa dalle 10 alle 17, è promosso da Fiab-Ciclocittà: sarà allestita anche la “Ciclofficina”, in collaborazione con Legambiente, e ci sarà una presentazione pubblica sulle attività annuali. Sempre in piazza Monte Grappa gazebo gonfiabile di Legambiente con diffusione materiali informativi su stili di vita sostenibili e sportello di consulenza energetica gratuita (per riduzione impatto della propria casa sull’ambiente). Aperto anche il rifugio antiaereo dei Giardini, con ingresso da via Lonati: saranno organizzate visite guidate gratuite a cura del Gruppo speleologico prealpino, dalle ore 10 alla ore 16.
s.bartolini
© riproduzione riservata